È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] suoi molti inconvenienti di ordine morale; ripartisce il territorio del regno in distretti di leva; regola le Ungheria, Bulgaria) che hanno dovuto acconciarsi al servizio volontario, alle ferme lunghissime (dodici anni) e ad un'intelaiatura di guerra ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] conseguimento dello scopo sociale. Spirito questo che deve regnare nell'andamento generale della società e determinarne i di commercio.
Ungheria. - Una tipica organizzazione di consumo, di credito e di produzione fu creata nel 1898 e prese il nome di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ancora una volta nelle città principali. Alla caduta del regno, soltanto la diocesi rurale di Chirone sussisteva tuttora; le altre si erano già ridotte nei centri di Candia, di Canea, di Retimo e di Sitía. Le quattro città ebbero del pari i loro ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] 'è fiducia, si ha un'espansione di credito, e, se invece regna la sfiducia, si ha una contrazione di credito, anche se non ci sono notevole.
In Austria, Ungheria, Spagna, Russia, Svizzera, Belgio, il credito fondiario per mezzo di istituti varî ha ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] gl'Inglesi hanno organizzato regolari riunioni di corse riccamente dotate. Sparsa in Ungheria, Russia, Spagna, Inghilterra e nuovo regno una situazione criticissima. Unica forma di intervento statale in quell'epoca erano i primi depositi di stalloni ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Ungheria, Iugoslavia, Germania). Numerose linee ferroviarie irraggiano da Trieste, dotata di due , non com'era stato voluto dai massoni e dai francofili triestini, al Regno Italico, sì bene alle Provincie Illiriche. Si formarono in quel tempo per la ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] l'invasione degli Arabi, che, distrutto il regno gotico dopo la battaglia di Jerez de la Frontera (711), estesero la , arrivando al nord e all'Ungheria. La civiltà argarica arriva fino alle Baleari.
Dopo il periodo di El Argar, che può prolungarsi ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] settentrionale. Era l'inizio di quelle dinastie di origine nomade che dovevano a più riprese regnare sulla totalità o su parte e più tardi nell'Ungheria stessa. D'altro lato, all'occupazione del Turkestān russo e di una parte dell'Afghānistān per ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] fosse al tempo stesso una prigione e un regno. L'uomo, consapevole dell'inferiorità di lei, come ne limitava la libertà, così politico in condizioni di parità con gli uomini. Anche l'Ungheria nel 1922 estese il diritto di suffragio alle donne. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] relativa graduatoria mondiale; seguono, con notevole distacco, quella del Regno Unito con il 12% circa e del Giappone con l'11 Rep. Dem. Tedesca, la Cecoslovacchia e l'Ungheria. In fase di costruzione è ancora l'oleodotto transalascano Trans Alascan ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...