Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] vinte (Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria), le quali in base al trattato di pace di Versailles non possono più di chi, senza autorizzazione del governo, arruola o arma nel territorio del regno cittadini, al fine di "militare al servizio di ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] quali 97 nel territorio del regno e 4 nel territorio libico. Da allora hanno cessato di esistere le provincie italiane del non hanno avuto mutamenti nella loro divisione amministrativa; l'Ungheria è divisa in 25 comitati e 11 città autonome; nell ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...]
Nonostante le difficoltà finanziarie grandissime, durante il regnodi Guglielmo I, furono compiuti molti e grandissimi Ungheria. Tuttavia l'Olanda non desistette dalla sua operosità: durante la guerra furono migliorati i porti di Rotterdam e di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] all'alleanza fra la Germania e l'Austria-Ungheria. Il problema egiziano entrò nella fase acuta nel -1932 (l'ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regnodi Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel d'histoire maritime de ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] i Turchi reagirono. Nel luglio 1908, mentre l'Austria-Ungheria procedeva all'annessione della Bosnia-Erzegovina e la Bulgaria si proclamava regno indipendente rompendo il legame di vassallaggio verso il sultano, scoppiava, sul territorio macedone, e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , per es., nel Regnodi Sicilia e negli stati pontifici Ungheria, in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania, in Svezia e in Grecia.
In Italia col r. decr.-legge 20 luglio 1934, n. 1404, in ogni sede di Corte d'appello o di sezione di ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] fu anche eletto e coronato imperatore col nome di Carlo VII. Intanto però M. T. a Presburgo, l'11 settembre 1741, si era accordata con i magnati ungheresi sul giuramento della costituzione del suo regno d'Ungheria. Alla fine del dicembre 1741 venne ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] lui compiuta in Toscana col titolo Governo della Toscana sotto il regnodi S. M. il re Leopoldo II (Firenze 1790).
Passato dall nel Belgio (2 dicembre 1790: presa di Bruxelles) e nell'Ungheria, tutelò i diritti dello Stato nonostante alcune ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] tra il 1936 e il 1939. Le Croci Frecciate in Ungheria, la Guardia di Ferro rumena, i piccoli partiti nazisti norvegese e olandese membri. Da quando ha avuto luogo l'ammissione del Regno Unito e della Repubblica d'Irlanda nella Comunità Europea, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] terrore', definito come quello che ‟regna fra unità politiche di cui ciascuna ha la capacità di infliggere all'altra colpi mortali". Questa giorni dopo l'Assemblea (con tre eccezioni: Austria, Ungheria e Albania) si conformò al voto del Consiglio. Fu ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...