• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [1676]
Storia [531]
Biografie [549]
Religioni [161]
Geografia [106]
Diritto [115]
Arti visive [109]
Storia delle religioni [57]
Europa [56]
Diritto civile [68]
Geografia umana ed economica [60]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni Ciro Lo Muzio Gli unni Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] disgregazione del suo regno. L’archeologia degli Unni è materia sfuggente. I processi di integrazione e reciproca commemorativi (ad es., Pannonhalma, in Ungheria) che implicavano l’offerta di oggetti di rango (armi, ornamenti, bardature equestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanni d' Francesco Giunta Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] si risolse in piena riconciliazione, con la nomina di Giovanni a vicario del Regno e l'esilio dei Palizzi. L'A. di Luigi. Quando queste trattative s'arenarono di fronte alla richiesta del re d'Ungheria di avere per sé il titolo anche di re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – LUIGI I D'UNGHERIA – ANDREA D'UNGHERIA – GOFFREDO MARZANO

GIUSTINIAN, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pancrazio Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] cinque provveditori del Comune veneziano incaricati di trattare con i plenipotenziari del re Luigi I d'Ungheria, con il quale erano stati e a seguito anche del richiamo dei mercanti veneti dal Regno, ordinato dal Senato, il re Luigi era tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] della rocca di Viterbo, che tenne fino al mese di giugno del medesimo anno. Conclusasi la spedizione francese nel Regno, il C Nello stesso mese di agosto egli con i suoi uomini iniziò una lunga marcia di trasferimento verso l'Ungheria, sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIONI, Giovanni Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI, Giovanni Nicolò Marina Romanello Nacque a Venezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] Ungheria spiegata da Gio. Nicolò Doglioni, ove chiaramente si leggono tutte lecose successe in quel regno glorie degli Incogniti o vero Huomini illustri dell'Accademia dei Signori Incogniti di Venezia, Venezia 1647, pp. 257 ss.; M. Foscarini, Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parigi, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Parigi, Conferenza di Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] sconfitti: il Trattato di Saint-Germain con l’Austria (10 sett. 1919) e quello di Trianon con l’Ungheria (4 giu. 1920 il nuovo Regno dei serbi, dei croati e degli sloveni, ma anche rispetto a Grecia e impero ottomano; e infine il Trattato di Sèvres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

BACCI, Icilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI (Baccich), Icilio Alberto Monticone Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] Quarnero; Fiume, via più rapida di comunicazione dell'Italia con la Croazia, Ungheria, Romania, Serbia, Bulgaria, Russìa, . Il 23 genn. 1934 fu nominato senatore del regno. A Fiume continuò la sua professione di notaio. Il B. fu ucciso a Fiume nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALPI DINARICHE – ARMISTIZIO – ADRIATICO – DALMAZIA

ADENOLFO da Cuma

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADENOLFO da Cuma (Cumanus) Mario Del Treppo Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] Andrea d'Ungheria (18-19 sett. 1345) e la scomunica papale consigliarono la regina Giovanna I di dare veramente corso alla giustizia, essa stessa volle integrare la bolla di Clemente VI indirizzata al gran giustiziere del Regno, conferendogli i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Venceslao I

Dizionario di Storia (2011)

Venceslao I Re di Boemia (n. 1205-m. 1253). Figlio del secondo matrimonio di Přemysl Ottocaro I con Costanza d’Ungheria, fu incoronato re di Boemia nel 1228. Per poter giungere al dominio dell’Austria [...] Přemysl (➔ Přemysl Ottocaro II). V. accettò inizialmente questo stato di cose, ma poi vi si oppose aprendo la strada a una si giungesse a una decisione definitiva. Il suo regno fu caratterizzato anche dalla crescente colonizzazione tedesca lungo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – PŘEMYSLIDI – OTTOCARO I – BABENBERG – AUSTRIA

Maometto IV

Dizionario di Storia (2010)

Maometto IV Sultano ottomano (n. 1641-m. 1693). Salito al trono all’età di sette anni, dopo la deposizione del padre Ibrahim, regnò attraverso il capace vizir M. Koprulu, poi attraverso il figlio di [...] Creta (1669). In seguito riprese la guerra contro l’impero austriaco, ma il fallimento dell’assedio di Vienna (1683) aprì la strada alla perdita dell’Ungheria (battaglia di Mohács, 1687). Per questo M. fu alla fine deposto dalle sue truppe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARDANELLI – UNGHERIA – SULTANO – VIZIR – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maometto IV (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
ùnghero
unghero ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
magnate s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali