• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Archeologia [22]
Storia [20]
Arti visive [16]
Asia [14]
Temi generali [12]
Storia antica [8]
Strumenti del sapere [6]
Religioni [6]
Biografie [4]
Storia medievale [5]

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] contemporanee culture della Cina settentrionale quali quella di Kexingzhuang della valle del Wei, la cultura Qijia, la cultura che precedono i Tre Regni tra la fine del I millennio a.C. e il 300 d.C. A quale stadio di sviluppo siano da riferire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] sala, passando per le prime dinastie e l'Antico Regno e, infine, avendo completato il percorso a U facce. Una stele più piccola è del più tipico stile Wei; viene dallo stesso luogo di una stele nel museo di Boston ed è datata un anno prima: 528. La ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] una seconda volta poco dopo, nella relazione di regno dell'imperatore Ping degli Han che regnò nei primi cinque anni dell'era cristiana. - Qiu Zeqi, Han, Wei, Liuchao Lingnan zhiwu 'zhilu' jishi [Raccolta commentata di 'monografie' sulle piante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

DA EMPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Giovanni Giuliano Bertuccioli Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] 'ou dei periodo di regno Cheng-te [1517], allorché ricoprivo la carica di assistente supervisore del . Giorgi de Pons, I grandi navigatori ital., Firenze 1929, pp. 49 s.; Chang Wei-hua, P'ut'ao-ya ti-i-tz'u lai-Hua (Ilprimo arrivo dei Portoghesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA EMPOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SHANG, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHANG, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] stato rilevato nel 1899 da Fan Wei-ch'ing. Gli studî di decifrazione avevano raggiunto uno stadio abbastanza degli Shang P'ang-kêng, che aveva stabilito la capitale del regno nella città che egli stesso aveva fondato nei pressi dell'odierna Anyang ... Leggi Tutto

TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria Gerardo Nicolosi – Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili. Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] dove arrivò in una fase di deterioramento dei rapporti tra Italia e Regno Unito per divergenti interessi nel modo per garantire influenza politica e guardavano con sospetto Wang Ching-Wei (cfr. Documenti diplomatici italiani, Serie nona (1939-1945), ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIUSEPPE BASTIANINI – EXTRATERRITORIALITÀ

KOFUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KOFUN G. Poncini Il termine (letteralmente «antico tumulo») indica la sepoltura, generalmente non ipogea, costituita da un tumulo a pianta circolare, oblunga o di varie forme, che caratterizza in Giappone [...] regno coreano di Koguryŏ (v. coreana, arte). Le tombe nobiliari risultano inoltre ricche di armi e bardature: archi, punte di di 25 cm corrispondente all'unità adottata nel Sud della penisola coreana e successivamente quella cinese dei Wei Orientali ... Leggi Tutto

MARTINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai) Federico Masini – Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù. Nel 1632 si trasferì [...] di Batavia. Durante il viaggio fece visita al sultano di Makassar, che lo avrebbe invitato a inviare missionari in quel Regno. , London-Malmö 1986, ad ind.; Xu Mingde, Shiqishiji Yidali Wei Kuangguo mudi kao (Studio della tomba dell’italiano M. del ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROVINCIA DELLO HEBEI – FRANCESCO BARBERINI – ORDINE DEI GESUITI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Martino (2)
Mostra Tutti

GIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994 GIADA (v.vol. III, p. 871) L. Caterina Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] nella seconda metà del XVIII sec., durante l'era di regno Qianlong (1736-95). I cinesi chiamano yu la/ throughout the Ages, Tokyo 1962; A. Salmony, Chinese Jade through the Wei Dynasty, New York 1963; M. Sullivan, Chinese Ceramics, Bronzes and Jades ... Leggi Tutto

YUNGANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YUNGANG S. Vita YUNGANG. - Complesso di santuarî rupestri situato nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi, 16 km a O della città di Datong. Le grotte che lo compongono [...] questo, peraltro, viene anche spiegato con l'attività di squadre di artigiani di diversa provenienza (Yoshimura), portati a Pincheng dalla politica di deportazioni di massa cui avevano fatto ricorso i Wei a più riprese. Bibl.: S. Mizuno, T. Nagahiro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali