MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] via di mare furono dovute a iniziative di armatori privati; nel 1099, dopo la presa diGerusalemme, al crepuscolo del regnodi Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel d'histoire maritime de la France des origines à ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...]
Nel territorio del regno, dato il carattere prevalentemente militare dello stato, i posti più elevati fra i funzionarî sotto i Longobardi erano tenuti dai duchi, che riunivano il governo militare e civile di intere regioni; poi, sotto i Franchi, dai ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] diGerusalemmeregno dei Franchi, la liturgia romana prese molti elementi gallicani, e da questa mescolanza nacquero varietà locali (riti di Sarum e di Eboracum (York) in Inghilterra; liturgie di Parigi, di Rouen, di Lione in Francia; di Colonia e di ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Cerulario fu seguito dai patriarchi melchiti di Alessandria e diGerusalemme; quello di Antiochia restò fedele a Roma, mondo cristiano lo riconobbe, e principalmente la Francia che non lo abbandonò mai. Ma il regnodi Napoli, la Baviera e parte della ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] diGerusalemme); altri alludono alla provenienza: Sarfatti "francese", Ravenna, Ancona, Momigliano "di Montmélian", Treves "di Treviri", Morpurgo "di Marburgo), ecc., in Francia Origine de' cognomi gentilizj del Regnodi Napoli, Napoli 1756; L. ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Regno Persiano (modo ibi accessus Romanorum non est), punta su Costantinopoli, dove redige, in un vivo latino infiorato di modi "volgari", la particolareggiata notizia del suo viaggio e vi aggiunge preziose indicazioni sulla liturgia diGerusalemme ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] Gli S., che hanno avuto anche alcuni deputati e senatori del regno, sono oggi suddivisi in molteplici linee.
Molti membri della famiglia Franco, autore di una Storia di Genova dal principio sino alla guerra santa diGerusalemme; Scipione, autore di ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] ma furono accusati di eresia e perfino aggrediti da monaci greci diGerusalemme; furono quindi sul Filioque, ibid., pp. 239-244. Fonti cronistiche franche: Annales Regni Francorum, a cura di R. Rau, in Quellen zur karolingischen Reichsgeschichte, I, ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] una decima sul clero del regno, peraltro assai impoverito dalle vicende della guerra dei Cent’anni.
La pace di Brétigny (maggio 1360) e la successiva conferma di Calais (con lo scambio di territori e la liberazione del re diFrancia Giovanni II, dopo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] quando attorno al 1407 si reca a Gerusalemme per mare, porta i libri con sé, di una leggenda lo dice incaricato dal re diFranciadi Corrado Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regnodi Napoli nel Cinquecento, "Studi Veneziani", n. ser ...
Leggi Tutto