L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] in Les recherches sur le monde arabe en France. Actes du 1er Colloque des Jeunes Arabisants la capitale del loro regno. Purtroppo le aree di abitato, di cui sono state rilevate riprodurre la topografia simbolica diGerusalemme. Beta Medhane Alem ( ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di commercio: e che fosse rimessa all'Impero la custodia del Santo Sepolcro diGerusalemme, togliendolo così al suo grande rivale, il re diFrancia Repubblica di Venezia nel Regnodi Morea (1687-1715), tesi di laurea, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] i luoghi di culto cristiani diGerusalemme e quelli di varie località cinesi che riferiscono l'esistenza di questi regni nel II secolo e su alcuni - J.A. Sabloff (edd.), Pre-Columbian Archaeology, San Francisco 1980, pp. 73-83; R.L. Bettinger, Hunter- ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ctegil abusi doganali, ed inoltre l'apertura di un consolato veneziano a Gerusalemme (22). Sei anni dopo, tuttavia, il Francia, lasciando numerose guarnigioni nel Regno, e Venezia ne approfittò per impadronirsi di alcuni porti.
Agli inizi di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] de la gramegna, / par ogni cossa e da par tutt en regna, / tucc voeuren fann par drizz o par traversa: così il Tempio diGerusalemme contro l'esercito romano. Di fatto il oppressione e dell'attesa libertà, la Francia verso cui si dirige l'amico, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di impedire che le monete coniate nel regno balcanico di successivo S. Maria Nuova diGerusalemme, e si impegnarono in nel secolo della Quarta Crociata, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura diFranco Tonon, II, Venezia 1988, p. 15 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] mantenuto dopo Aquisgrana con l'impero franco e il regno italico in particolare. Una serie di atti concreti lo dimostra. Si quella cristiana diGerusalemme (241); o il trasporto di persone fatto indifferentemente per quei messi saraceni di cui nell ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] regnodi Chinhung seguì un periodo di guerre nelle quali furono coinvolti anche i tre regni coreani di Silla, Koguryo, Paekche. Grazie ai guerrieri Hwarang di il kung-fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua adolescenza a Hong diGerusalemme ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Costantinopoli, Eulogio di Alessandria, Giovanni diGerusalemme e Gregorio di Antiochia e a un quinto destinatario, l'ex patriarca di presbiteri delle zone vicine [Regnofranco], con i quali possano conoscere l'indole di quel popolo" (Registrum ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] 17-111; V.C. Corbo, Il Santo Sepolcro diGerusalemme. Aspetti archeologici dalle origini al periodo crociato (Studium un atteggiamento di programmatica e accademizzante adesione a un modello che si avvertiva distintivo del regnodiFrancia. Non a ...
Leggi Tutto