Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] in seguito arcivescovo diGerusalemme con il nome di Ciriaco. Morti sia Elena che Costantino, il regno passa a Costanzo pdf (17 nov. 2012).
5 J. Schwartz, H. Wild, Fouilles franco-suisses. Rapport I Qasr Qârûn/Dionysias 1948, Le Caire 1950, pp. ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] dell’ultimo decennio del regnodi Costantino – probabilmente poco traduzione riportata è quella di L. Franco, in Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, Milano 2009, effetti nell’edificio diGerusalemme la navata periferica è a ferro di cavallo, poiché ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nei territori dell'antico regnodiGerusalemme. Descrivendo il tragitto da Gerusalemme a Gerico e , De constructione castri Saphet. Construction et fonctions d'un château fort franc en Terre Sainte, Amsterdam 1981; K. Kozák, Constructions dans la ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] , conquistata nel 770 dai Longobardi e incorporata poi nel regnofranco, anche dal punto di vista ecclesiastico fu contestata all'area di pertinenza gradense e nell'827, nella sinodo di Mantova, fu riconosciuta ad Aquileia. La sinodo inoltre ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] di Cirillo diGerusalemme. Nella narrazione stessa della Vita Constantini difrancodi nome Bonito, aveva combattuto al fianco di Costantino nella guerra contro Licinio71. Della notizia sul padre di fase del regnodi Costantino, a una fase di mezzo. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di diffusione di un cristianesimo originato a Gerusalemmeregno millenaristico di Cristo e dei santi23. Regnodi Dio e regnodi (GCS 7; PG 20, c. 1080). Cfr. Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, p. 273.
72 Eb 5,5-10 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di numerose istituzioni: la Pontificia Commissione di A. C. e l'Istituto di Archeologia Sacra a Roma, la British School of Archaeology diGerusalemme. La maggior parte delle scuole di la Société Nationale des Antiquaires de France, Paris 1817 ss. (le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] impiegare. È il caso della Nea Ekklesia voluta da Giustiniano a Gerusalemme, oggi nota solo archeologicamente e datata tra il 535-536 e una fase di grande prosperità che la conferma, dopo la breve parentesi del regnofranco, nel ruolo di seconda ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] . Dopo i decenni cruciali intercorsi fra il 730 e il 790, ora che il regnofranco era subentrato all’indistinta nebulosa della cristianità occidentale, e il Patrimonio di San Pietro era venuto a prendere il posto, grazie alla tutela esercitata su ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] che vince sulla morte e regna come se fosse risorto, in di ricostruzione del tempio diGerusalemme –, di rilanciare il ruolo e l’opera dei sacerdoti pagani, didi professione, cristiano, controllato dal magister militum di Valentiniano II, il franco ...
Leggi Tutto