VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] verso l’Impero, il Papato, il re di Spagna e il re diFrancia; di quest’ultimo divenne cognato quando, nel 1600, Maria di sé dalla corte di Monaco di Baviera. Nelle lettere è nota la predilezione di Gonzaga nei confronti di Tasso, la cui Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Francia, regnodi
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il RegnodiFrancia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] , Federico II fu del resto sovrano del RegnodiGerusalemme, i cui 'quadri' politici erano d'origine francese. Per finire, non furono pochi i signori, vassalli al contempo del re diFrancia e dell'imperatore, che entrarono a far parte più o meno ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] franco-sabaude, con le quali combatté (1646-48) contro la Spagna sia in direzione della Lombardia sia nelle spedizioni marittime contro lo Stato dei Presidi (negli assedi di Orbetello, Portolongone, Piombino) e il Regnodidi re diGerusalemme, di ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] l'inserimento dei Cavalieri T. nel regnodi Sicilia; un ospedale tedesco era attivo della conquista diGerusalemme, essi riuscirono a entrare finalmente in possesso dell'ospedale di S. tradizione plastica del Gotico franco-tedesco. Le chiese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] del suo regno I. perseguì un intenso programma di riforma della due schiere di agnelli fuoriuscivano dalle città diGerusalemme e Betlemme e inserite in complesse cornici a medaglioni istoriati di ascendenza franco-mosana.
Bibl.: A. Luchaire, Innocent ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] territori sassoni, compresi quelli vestfalici, nel regno dei Franchi. Nel 777 si tenne a Paderborn la prima dieta imperiale, mentre nel 785 Viduchindo si fece battezzare nel palazzo di Attigny. L'opera di evangelizzazione prese le mosse, tra le altre ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di Vienna. Per errore Gian Franco Torcellan ha ritenuto Sebastiano Paoli destinatario di una lettera di del regnodi Napoli con la sua professione di fede G. Galeani Napione, Dell’origine di san Giovanni diGerusalemme, in Mémoires de l’Académie ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] di Federico II con l'obiettivo di riportare l'episcopato del Regno feudo al nobile Landolfo de Franco, un antico giustiziere di Federico II che nel frattempo avrebbe dovuto sostituire il patriarca Giacomo diGerusalemme, futuro Urbano IV. Invitato dal ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Violante (Iolanda), figlia di Giovanni I d'Aragona. In Francia L. II continuò a coltivare il sogno diregnare a Napoli e nel ricevuto da Alessandro V, che il 19 agosto lo nominò re diGerusalemme e Sicilia, gonfaloniere della Chiesa, e il 1( novembre ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] , ancora in territorio franco, quasi certamente senza che l'indagine romana avesse potuto aver luogo. Il cronista di Moyenmoutier - che di F. dà un ritratto estremamente lusinghiero facendone addirittura un patriarca diGerusalemme in relazione con ...
Leggi Tutto