CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] sembra essere arrivato alla corte siciliana al seguito di Isabella di Brienne, erede del regnodiGerusalemme, che andava sposa a Federico II. È esercizio delle sue funzioni da Landulfo de Franco, giustiziere di Terra di Bari negli anni 1239-1242, l' ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] del suo nuovo dramma in tre atti con prologo Maria diFrancia, su libretto di Guidi, ultima delle sue opere serie. Anche la sacro L’ultimo giorno diGerusalemme, su libretto del padre scolopio G. Barsottini tratto dal Purgatorio di Dante. L’esito ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] ricompensato da Carlo V con un premio di 3800 franchi oro. Negli anni seguenti egli condusse di Sicilia e diGerusalemme dai legati di Clemente VII) lo nominò capitano generale dell'armata navale che aveva raccolto a Marsiglia per condurre nel Regno ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] il diario dei principali eventi del Regnodi Napoli dal 1197 al 1503 redatto in per ‘Francesco’, accrescitivo cioè diFranco (‘Francone’), modellato alla stessa Ordine dei cavalieri diGerusalemme e ottenendo la carica di commendatore di Melfi (cfr. ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] Tiro dal 1246, pretendente al trono d’Armenia e, per alcuni anni, connestabile del RegnodiGerusalemme, divenne quindi uno fra i più importanti baroni franchi d’Oltremare. Fu assassinato a Tiro, per ordine del sultano Baibars, il 17 agosto 1270.
In ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] per insidiare i territori del Regnodi Napoli. La formazione franco-ottomana si trasferì successivamente a Costantinopoli , Strozzi lasciò la Francia, assumendo il comando di una squadra del S.M. Ordine di S. Giovanni diGerusalemmedi Malta, e il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di Malta e Giovan Battista cui verrà dato il patriarcato diGerusalemme. Ma, al di là di quest'ispessirsi del contorno familiare, al di discordia" col puntiglioso e arrogante presidente del regnodi Sicilia principe di Paternò, al punto che il C. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] stato per la morte inaspettata del fratello Pietro, priore di Roma dal 1516.
Il priorato di Roma, beneficio dell’Ordine dei cavalieri di S. Giovanni diGerusalemme, meglio noti all’epoca come cavalieri di Rodi, era un ufficio più che desiderabile. Ma ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] sui suoi riottosi vassalli d'Oltremare, con la riaffermazione del potere imperiale sui RegnidiGerusalemme e di Cipro, avrebbe potuto realmente risollevare le sorti dei franchi e, a lungo termine, evitare la catastrofe del 1291. Probabilmente no. È ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] Regno della Piccola Armenia nel 1199 e Leone si assicurò il possesso della costa del golfo di Alessandretta, precisamente difrancodi restare a Qoseir, che apparteneva al patriarca.
La grande cittadella degli Ospitalieri di S. Giovanni diGerusalemme ...
Leggi Tutto