VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] le cui reliquie furono scoperte presso Gerusalemme nel 415. L'erezione della regno longobardo furono fondati le chiesa di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, il monastero di S. Maria in Organo e la chiesa di S. Lorenzo.Al regnodi ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] versione italiana: «Serbi Dio l’Austriaco Regno ...» (Grassi 1991: 157).
Dresda Seicento Torquato Tasso con La Gerusalemme Liberata e Giovanbattista Marino con italiana per spagnoli, l’Arte muy curiosa diFrancisco Trenado de Ayllón. Non si conosce l ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] di Via Antikhana (cfr. Middle-East…, cit., p. 143).
Nei mesi di febbraio e marzo del 1942 si trovava a Gerusalemme con un passaporto falso (col nome di nel 1973, e nel cui tragico finale Franco Cordelli individua un vertice del moralismo novecentesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] Gerusalemme. Non è escluso che, con la sua abituale larghezza di concezioni, l’apostolo Paolo, liberato di prigionia, abbia tentato di con l’intento di compattare il regno, i papi non esitano a conferire ai Franchi il titolo di protettori della Chiesa ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] , che rifonderà il grande regnodi David e, nel giudizio universale sulla collina di Sion, a Gerusalemme, vendicherà tutte le ingiustizie locale in campo economico: l'Inghilterra nel 1290, la Francia definitivamente nel 1394, la Spagna tra il 1391 e ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] sec. XVIII,pp. 266-277, e una Introduzione al Discorso sugli Ebrei di Venezia di Simone Luzzatto (Gerusalemme 1950).
Al suo ritorno in Italia riprese in mano il trattato di economia politica del 1937-40 e ne pubblicò una seconda edizione (Milano 1947 ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] Gerusalemme nell’XI secolo per assistere e difendere i pellegrini cristiani, l’Ordine di , anche dopo l’annessione alla Francia (1860).
Più compatte erano le di) (2006), La scripta italoromanza del regnodi Cipro. Edizione e commento di testi di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] Gerusalemme liberata (24 gennaio 1803), nonché la festa teatrale Atalanta e Meleagro (15 febbraio 1797). Della propria Armida diede una terza versione (21 febbraio 1797). Tali opere perpetuavano la tradizione franco-italiana inaugurata alla corte di ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] del regnodi Croazia. Si parla nei distretti di Zagabria, di Gian-Francesco Gondola (1589-1638) che per il suo capolavoro, il poema Osman, s'ispirò alla Gerusalemme realistiche e naturalistiche non solo dalla Francia e dall'Italia (i romanzieri ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] Gerusalemme; a quella romana la croce del Sancta Sanctorum (Bibl. Vaticana) del tempo di se ne fecero nel Nord della Francia, in Germania, in Inghilterra e irregolarità.
Dopo un periodo di transizione, che prende il nome dal regnodi K'ang-hsi (1662- ...
Leggi Tutto