TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] mani dei Baiuvari; nel 788 il ducato di Baviera di Tassilone III fu annesso da Carlo Magno al regnofranco, come già nel 774 era avvenuto per il regno longobardo, fatto che comportò l'unione di tutto il T. all'interno di un unico dominio, che durò ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] tensione si faceva sentire in particolare nella penisola istriana che, conquistata nel 770 dai Longobardi e incorporata poi nel Regnofranco, anche dal punto di vista ecclesiastico era stata contestata all'area di pertinenza gradense. Se da parte di ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] .
È questo un fenomeno generale, ma che si verificò al più alto grado nella maggior parte dell'antico Regnofranco occidentale, erede diretto delle contraddizioni sociali dell'ultima età carolingia. Grandi e piccoli signori ‒ che già utilizzavano ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] . Particolarmente amichevoli furono i rapporti con il maggiordomo di palazzo Carlo Martello, che deteneva l'effettivo potere nel Regnofranco. I rapporti tra i due furono formalizzati, quando nel 737 Carlo Martello inviò suo figlio Pipino il Breve ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] .
Quando F. ne assunse il governo, l'abbazia di St-Denis era già una delle più importanti istituzioni ecclesiastiche del Regnofranco. Un preciso progetto politico, avviato da Pipino il Breve e proseguito dal di lui figlio Carlo, ne aveva fatto il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] corrispondente a quello della Borgogna, che nel toponimo ne conserva la memoria, nel 532-534 venne incorporato nel regnofranco. Analogamente, la Bretagna ricorda nel nome gli spostamenti delle popolazioni dei Sassoni e degli Angli che, tra il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] momenti di riunificazione e di unità con Clotario II (613-629) e il figlio Dagoberto (629-638), la storia del regnofranco è contrassegnata dalla continua lotta per il potere sino a quando il vero potere passò all’aristocrazia e ai maggiordomi di ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] intorno al 500, in connessione con la politica di alleanze del sovrano ostrogoto Teodorico (493-526) e l'espansione del regnofranco.
Origini
Se si prescinde da operazioni militari come la difesa di Juthungen da parte di Ezio (430 ca.) e dalle ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] Galliae, 1629, p. 279). Durante la seconda sessione di questa assise – che nelle intenzioni del papa doveva pacificare il regnofranco, conteso fra i vari carolingi – arringò i vescovi perché si esprimessero a favore del papa contro i suoi oppositori ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] I, re d'Austrasia (m. nel 548), la regione venne annessa al regnofranco, ma continuò a essere amministrata dai praesides risiedenti a Coira, che, fino al regno di Carlo Magno, spesso detenevano contemporaneamente anche il potere vescovile. Nel 926 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...