Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] intorno al 1200).
Politicamente la Baviera era un ducato, che sotto la famiglia degli Agilolfingi intrattenne con il Regnofranco merovingio un rapporto di dipendenza non identificabile con chiarezza. Dopo che il duca Tassilo III fu deposto con la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] fondamento in un passo dei Gesta Berengarii dove si narra che fra l'888 e l'889 un Guglielmo discese in Italia dal Regnofranco con 300 armati in aiuto di Guido di Spoleto in lotta contro Berengario I.
Nel XVIII secolo Terraneo per primo, seguito poi ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] ne fece un’unità politica e territorialmente autonoma col ducato di Lione, assegnandola al figlio Carlo. Tornata a far parte del regnofranco di Carlo il Calvo, fu assegnata al duca Bosone (876), passando poi al figlio Ludovico il Cieco, che fu però ...
Leggi Tutto
Scandinavia
Filippo Brancucci
In VE I VIII 4 D., basandosi sulle nozioni geografiche della sua epoca, tenta arditamente di delineare una sintetica ripartizione linguistica dell'Europa. Del nord, però, [...] due grandi rotte: la strada dell'ovest dal regnofranco e dall'Inghilterra al Baltico meridionale e alla Norvegia specialmente durante il XIII la struttura economica e sociale dei tre regni progredì rapidamente verso forme più avanzate. Ai tempi di D. ...
Leggi Tutto
maestri di palazzo
Sovrintendenti del palazzo reale. Particolare importanza storica ebbe la carica di m. di p. alla corte dei Merovingi. La funzione di sovrintendente della casa, che presso i franchi [...] . L’antagonismo che sorse tra i due m. di p. della Neustria e dell’Austrasia, in cui si era diviso il regnofranco, culminò con la vittoria di Pipino, detto di Héristal (687), maestro austrasiano, sul maestro della Neustria. Pipino divenne m. di p ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] – uno dei tantissimi dei quali era capace – aveva commosso profondamente papa Pio X, ch’era nato nel Veneto ancora sotto il suo regno e che non dimenticava mai di pregare per il ‘suo’ imperatore. Ma pochi giorni dopo, il 28 giugno, c’era stata la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] la situazione in Inghilterra, dove esiste un’accesa vita parlamentare, in Francia, che ne è priva, sono ancora più rigidi i meccanismi statali le polemiche religiose ed economiche che caratterizzano il regno di Luigi XV, tanto meno le spinte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] pressanti si mostrano le urgenze della guerra. È il caso della Francia, ancora impegnata nella prima metà del secolo nel devastante conflitto con metà del secolo, dal Ducato di Borgogna. Nel Regno di Napoli la ricerca di un modello di organizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] con il papato, e in primo luogo all’unificazione della corona di Germania con quella italiana e alle rivendicazioni sul Regno di Sicilia. Come è usuale per un membro della grande aristocrazia, che giunga o meno alla dignità imperiale, Rodolfo si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] a Bianca di Navarra, da Filippa d’Inghilterra a Violante di Francia, da Eleonora d’Aragona a Bianca di Monferrato, per citare solo religiose dei mori e degli ebrei. Sotto il suo regno e grazie al suo intervento coraggioso Cristoforo Colombo parte alla ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...