SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] de morbis popularibus commentaria del medico spagnolo Francisco Valles, con frontespizio calcografico opera dell' II (1878), pp. 202-204; P. Lopez, Inquisizione, stampa e censura nel Regno di Napoli tra '500 e '600, Napoli 1974, pp. 213, 240, 242; ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] .
Nel nuovo quadro politico internazionale, seguito alla guerra di Crimea e ai nuovi rapporti instauratisi tra la Francia e il Regno di Sardegna, spettò quindi al M. assecondare le complesse direttive impartite da Roma per contrastare il crescente ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] franco-longobarda dei conti di Valva.
La famiglia, che aveva preso il nome dal castello di Pagliara, posto sul spedizione militare di Enrico VI, Pagliara fu costretto a lasciare il Regno e a cercare rifugio presso la corte tedesca: il 3 novembre ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Emanuele Filiberto sui fronti delle ultime fasi della guerra franco-ispanica e fu tra i diplomatici che, a partire progressi delle istituzioni della monarchia di Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 141 s.; G. Claretta ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] gennaio del 1830.
Fonti e Bibl.: J. Witt, Les sociétés secrètes de France et d'Italie,ou fragments de ma vie et de mon temps (tr. 149; A. Aquarone, La politica legisl. della Restaurazione nel Regno di Sardegna, II, in Boll. storico-bibl. subalpino, ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] de decembre morì Miula mia molliere et fo sotterrata ad S. Francisco de la Limosina de Napuli»). A queste si aggiunge anche una dall’origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III Borbone, Napoli 1841, pp. ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] e durante tutto il triennio dell'occupazione franco-sarda del Milanese, occupazione difficile sia per scriptorum Mediol., IV, Mediolani 1745, coll. 2095-2097; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele, III, Torino 1859, I, pp. 69-71; F. Cusani ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] aver dato notizia della visita di Francesco Giuseppe nei suoi regni italiani. Il Crepuscolo non commentò neppure il fallimento dei , e nello stesso anno diede grande risalto alla visita in Francia del re di Sardegna: per quest’ultimo motivo, e per ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] il cosiddetto Palazzo a Vela (1960, con Franco Levi), grande edificio polifunzionale per ospitare mostre 235-241; F.B. Filippi, Da Torino a Bangkok. Architetti e ingegneri nel regno del Siam, Venezia 2008; E. Dellapiana, Un ‘abito’ per la città. ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] e il Regno di Sardegna. Quindi, per difendere gli interessi di Finale, lesi dall'istituzione del porto franco di Genova, una carica politica. Il periodo agitato che contraddistinse la fine del regno di Carlo VI e l'inizio di quello di Maria Teresa ( ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...