IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] assistere I. o anche per controllarla.
I. avviò trattative con il duca franco di Atene, Guido (II) de la Roche, che nel 1303 aveva bizantino. I suoi sforzi per aumentare il prestigio del Regno serbo non si fermarono neppure quando le fu annunciata la ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] a gestire fu quella dell’allargamento europeo. Con l’adesione di Regno Unito, Irlanda e Danimarca nel 1973, l’Europa dei Sei era ; nel 1975 in Spagna la morte del generale FranciscoFranco avviava la transizione alla democrazia) pose la questione ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] Napoli, permettendo a Ruggero di assistere ai disordini del Regno. La corte fuggita in Sicilia, le truppe repubblicane si vedano: G. La Farina, Epistolario, raccolto e pubblicato da A. Franchi, I-II, Milano 1869, ad indices; C. Gallo, Matteo Raeli ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] svolta decisiva nella vita del Florimonte.
Di ritorno dalla Francia, nel 1527-28 fu precettore in casa Serego a VI, ibid. 1720, col. 545; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regno di Napoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 279-288; G. Biadego, G. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] e nunzio per l’esazione di decime sui benefici del Regno. Sempre nel 1540 compì due missioni nelle Fiandre per sottoporre della sua mediazione e l’imminente ripresa delle ostilità franco-imperiali. Nella primavera del 1543 accompagnò Paolo III all ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] favorire un accordo tra il Papato e il nuovo Regno d'Italia. Certamente alla sua flessibilità era estraneo Camerani, VI, Roma 1953, pp. 109 s., 132; Le relazioni diplom. fra la Francia e il Granducato di Toscana, s. 3, 1848-60, II-III, a cura di ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] del Cantone di Glaris al trattato del 1634 e di estendere quest'ultimo al Regno di Napoli ed ai Paesi Bassi - il che avrebbe impedito alle truppe svizzere al soldo della Francia di combattere nelle Fiandre - andavano a vuoto tra il 1666 ed il 1667 ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Sapienza di Roma, entrando in contatto con Nanni e Franco Moretti, Federica Bini, Alberto Abruzzese, Alessandro Portelli.
Amici .
Trascorse gli ultimi mesi, accudito dalla figlia Barbara, nel Regno Unito, a Cambridge, dove morì il 6 gennaio 2010.
...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...]
Accantonate per il momento le ambizioni legate alla successione, Lodovico è attestato nel 1494 al servizio del Regno di Napoli contro la Francia, assoldato con paga annua di 6000 ducati. Presto considerato uno dei più abili condottieri del suo tempo ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] lino, e di murare castella, palagi, case, e cessi per tutto il regno, e la maggior parte di essi è di sì grossa pasta, ch'un inviava da Pasciano, frazione di Cava, all'amico Laurenzo Franco - l'avvocato fiscale Lorenzo de Franchis - un Pronuosteco e ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...