RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] , Charlemagne. The formation of a European identity, Cambridge 2008, pp. 113, 188-197; S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari 2012, ad ind.; B.S. Bachrach, Charlemagne’s early caimpaigns (768-777). A diplomatic and ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] costituzionale, mediata dalla Francia, con l’obiettivo di rompere l’isolamento del Regno. Troya e i pezzi, Bologna 2012, pp. 57, 62; R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Roma 2013, p. 84; C. Pinto, ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] la serenissima signora nostra diva Isabella Del Balzo, nova regina del Regno di Sicilia» (così la didascalia introduttiva).
Lo Balzino è un tra testi in italiano e latino, in un impasto franco-salentino e persino in croato.
Risale invece al 1499 il ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Ilarione Petitti di Roreto a Michele Erede dal marzo 1846 all’aprile 1850, a cura di A. Codignola, Torino 1931, ad ind.; Il Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, II, Roma 1968, ad indicem. Per il periodo ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] 373; La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di Regno, cit.; Censura e giornali negli Stati sardi al tempo di Carlo a lui diretta materiale di propaganda antifascista proveniente dalla Francia e dal Belgio, ma il prefetto di Torino ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] rivolgesse le sue mire egemoniche sull’Italia e che la Francia non volesse vendicarsi della «presente indolenza» della Spagna, dall’altro rivolgeva costantemente il suo pensiero al Regno, dove il figlio Filippo era stato escluso dalla successione per ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] dibattiti finanziari, proprio come aveva fatto in Francia Necker; alla condanna del lotto si uniscono A.M. Rao, «Delle virtù e de’ premi»: la fortuna di Beccaria nel Regno di Napoli, in Cesare Beccaria tra Milano e l’Europa, Convegno di studi per il ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] e ricevette dal re Luigi le proprietà di un certo Franco Croci di Bitonto a titolo di risarcimento per i beni compilata da D. è una delle fonti più importanti per gli avvenimenti del Regno tra il 1333 e il 1350 e in particolare per il conflitto tra ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] . Il raggio di azione del F. si estese fino al Regno di Napoli, dove Carlo II, in seguito a un finanziamento pp. 93, 573; G. Cipollaro, La famiglia dei Franzesi nei rapporti franco-fiorentini fra il XIII e il XIV secolo, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] delle idee creatasi nella città grazie allo status di porto franco. Non a caso, nella seconda metà del Settecento, proprio civile e della libertà dei culti secondo il diritto pubblico del Regno d’Italia di Isacco Rignano (1861). Gli affari crebbero ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...