MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] prese parte, nel settore dell'Adriatico, alla breve guerra franco-napoletana del 1798.
Caduta in dicembre Pescara, il M. vere intenzioni nei confronti di Napoleone, fece avanzare le truppe nel Regno Italico, il M. fu posto al comando di una brigata ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] morte del direttore L. Lamberti, il ministro dell'Interno del Regno d'Italia lo incaricò di reggere la biblioteca, e infine, che inizia "Gracchia Giron, pretocolo in Milano / a' servigi di Franco Imperatore"; C. Cantù (V. Monti, Epistolario, VI, p. ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] quale Valente, per motivare lo spostamento nella capitale del Regno, aveva scritto della necessità di lasciare «questa città storia come Programma di Torino e scritto insieme a Franco Invrea, nel quale non mancavano ambivalenze che tenevano conto ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] Regno di Napoli in epoca rinascimentale; ma sappiamo, tuttavia, che il D. svolse il ruolo particolare di caposcuola. Mormanno), Nicola de Rosa, Andrea Scoppa, Luca Boye e Pompeo de Franco, con il quale si toccano gli anni Trenta del Seicento.
L' ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] Accademia; nel 1528, sullo sfondo delle guerre franco-spagnole, si verifica l'invasione francese a Napoli 1678, pp. 156, 318; G. B. Tafuri, Istoria degli scritt. nati nel Regno di Napoli, Napoli 1750, p. 179; F. S. Quadrio, Storiae ragione d'ogni ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] l’equilibrio raggiunto a Lione, e quello della trasformazione della Repubblica in Regno, inevitabile con l’ascesa di Napoleone al trono imperiale in Francia. Dopo lunghe trattative sottoscrisse il concordato tra la Repubblica Italiana e la ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] con il grado di tenente del genio nel corpo franco modenese (chiamato anche colonna mobile), formazione con cui di uno scellerato tiranno ma bensì di un governo libero di un regno indipendente» (Sabattini, p. 30).
Non durò molto neanche in questo ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] 1870-71, anche a seguito dei risultati della guerra franco-prussiana, si realizzarono le condizioni e l’atmosfera politica e l’«uomo dal forte e rigido volere» (Senato del Regno, Atti parlamentari, Discussioni, 25 ottobre 1917, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] situazione, con molto intuito politico, nella distruzione del regno di Vijayanagar, nella conquista del Guijarat da parte , in Lettere italiane, XXXVII (1985), pp. 177-203; O.R. Franco, F. S. visto da un indologo nel quarto centenario della morte, in ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] giro di affari. Nel 1306 l'azienda del F. era ancora operante in Francia e manteneva la gestione, per conto del re, dell'esazione delle tasse imposte nel Regno ai residenti di origine italiana, ma poco più tardi l'importante incarico fu affidato ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...