GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] che lo vedeva nettamente opposto all'asse franco-bizantino. La citata missiva di Gogo del Friuli, Udine 1975, pp. 28 s.; P.M. Conti, Duchi di Benevento e Regno longobardo nei secoli VI e VII, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] il comandante della guardia Achille Fontanelli partì per la Francia con la maggior parte della truppa, fu Viani che viceré Eugène de Beauharnais il decreto, che lo creava barone del regno.
Nel novembre di quell’anno il viceré propose a Napoleone di ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] legate alle fasi conclusive del conflitto franco-asburgico: nell'affrontare vittoriosamente navi francesi dai Francesi, Genova 1607, pp. 371 s.; G. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica, Firenze 1770, pp. 170 ss.; C. Manfroni, Storia della marina ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, -226 nn. 110-113; P.M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, II, Paris ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] con l’erogazione di un solo rotolo di pane franco di gabella per ogni ecclesiastico. Pignatelli tentò di procrastinare inflitto alla dignità vescovile con lo sfratto dalla città e da tutto il Regno di Napoli» (Spedicato, 1996, p. 176). Per otto anni, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] i quali Luigi Tommaso conte di Harrach, viceré del Regno di Napoli dal 1728 al 1733. Quest’ultimo aveva nel ’700 napoletano, ibid., LXVII (1988), 1-2, pp. 5-10; E. Franco, T. M. pittore bivongese del ’700, Davila Marina 1991; M.A. Pavone, Pittori ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] con il fratello i corsi della Sorbona e del Collège de France continuando a essere assistito da un insegnante privato e sempre sotto di una certa dimensione sopravvissute al crollo del Regno delle Due Sicilie e alla riorganizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] lo Stato, tornando a Bologna, che s'era unita al Regno sabaudo.
A seguito del tentativo di liberare la Tuscia, compiuto inviato a Creta nel 1900, nel quadro dell'intervento anglo-franco-russo-italiano per l'insurrezione greca contro i Turchi, e ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] Ottone Guglielmo contese il Ducato di Borgogna al re di Francia Roberto II.
Sono incerti i dati riguardanti il periodo potere regio del marito e del figlio come regina e consors regni.
Il solo diploma conservato indirizzato a lei risale al 25 ottobre ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] i grandi avvenimenti italiani ed internazionali legati alla lotta franco-imperiale stavano per coinvolgerla città papale ed il pontefice e giustizia, protettore del ducato di Savoia e del regno di Inghilterra, fu quello di far parte nel giugno ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...