CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] da un mese da Genova con buone prospettive di conquista del Regno, il C. fu ad Urbino, Rimini e Cesena, a 3, pp. 42-7-32; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, I, Paris 1896, p. 331; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] di ricerca, a cura di S. Pagano - P. Piatti, Firenze 2010, pp. 224 s., 261; S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari 2012, pp. 58 s., 62, 165-167; G. De Angelis, Cittadini prima della cittadinanza. Alcune osservazioni ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] anche lo Ch., come del resto altri nobili franco-ciprioti, sembra aver operato in quelle zone come nota 3; II, 1, ibid. 1832, p. 21 n. 10; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 278 n. 90, 298 s. n. ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] sommario della vita di Giesù Cristo O. M., un opuscolo di 6 carte non numerate dedicato a Franco Lercari conservador dei regii Sigilli et Cancellaria del Regno di Napoli, che l’autore ricorda di aver conosciuto in Napoli «ha già tre anni» grazie ai ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] dove visitò le collezioni dello zoologo e ornitologo lamarckiano Franco Andrea Bonelli), a Ginevra, dove incontrò Augustin Pyramus miniere, Firenze 1861) Savi venne nominato senatore del Regno d’Italia nel 1862 anche se, significativamente, non ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] Congresso internazionale polare, al quale presero parte studiosi provenienti dal Regno Unito, Canada, dagli Stati Uniti d’America, dalla Danimarca, dalla Repubblica federale tedesca, dalla Francia e dall’Alaska.
Oltre ad avere ricoperto, dal 1971 al ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] dinastia austrasiana. Ma l'avvicinamento franco-longobardo degli inizi degli anni Ottanta Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 327 s.; P. Delogu, Il Regno longobardo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] erano accattivati le simpatie dei nobili bresciani: il re franco tentò dapprima di piegare i ribelli con le minacce, storiche su uomini ed avvenimenti del Friuli in sul cadere del Regno longobardo, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII(1912), pp. 2 ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] carica di questa corporazione accademica e l'unica a poter conferire nel Regno la laurea in teologia.
Morì a ottantaquattro anni in una data delle dottrine cattoliche, ma espresse con linguaggio franco e talvolta pungente la necessità di avviare una ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] crisi che si erano aperte, sia sul fronte del Regno d’Italia che in Adriatico. Ricevuta da Enrico VII una Storia di Venezia, Bologna 2002, pp. 152, 169, 634; T. Franco, Scultura e pittura del Trecento e del primo Quattrocento. Il gotico, in La ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...