SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] Garibaldi con i Cacciatori delle Alpi all’esercito franco-sardo.
Sercognani si distinse particolarmente nei combattimenti sottufficiale. Sercognani prese poi parte alla spedizione contro il Regno di Napoli, che tuttavia fu presto interrotta in ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] , costituisce una testimonianza della definitiva accettazione del potere esercitato dai gruppi ecclesiastici franchi nei confronti della vecchia aristocrazia ecclesiale del regno longobardo. Ciò permise a Odelperto di essere inserito tra i candidati ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] .
Più convincente, anche se non inoppugnabile, l'identificazione proposta da N. Vacca in base ad una provvisione della Sommaria del Regno in data 11 apr. 1497 diretta al doganiere e credenziere di Napoli. Il documento è accompagnato da una lettera di ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] . Chioccarello, De illustribus scriptoribus qui in Civitate et Regno Neapolis ab urbe condita ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt ), pp. 622-624; A. Mercati, I Costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l’Inquisizione di Roma, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] e geografia presso il liceo dei Ss. Gervasio e Protasio di Venezia, solo nel febbraio 1865.
Dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, il M., temendo nuove persecuzioni, preferì emigrare a Trieste. Si trasferì poi a Vienna, quindi a Gorizia, ove ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Giovanna Orsini, dalla quale non ebbe figli. Con il tracollo del Regno di Napoli e l'inizio delle guerre d'Italia il G. decise di passare nel campo francese e seguì Carlo VIII in Francia, dove si perfezionò nel mestiere delle armi. Tornò poi in ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] le lezioni di F. De Sanctis, L. Settembrini e A. Tari. Nonostante vincesse vari concorsi a cattedre nelle scuole medie del Regno, non volle mai lasciare la città partenopea; ottenne dapprima un posto presso la direzione del Banco di Napoli, e fu poi ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] figlia con un «giovane professo in medicina» (lettera a Franco del 22 gennaio 1559, in Biblioteca apostolica Vaticana, Vat.
Fonti e Bibl.: G.A. Summonte, Dell’historia della città e Regno di Napoli… ove si descrivono le vite et i fatti del Re ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] », intitolato al padre. Per la sua attività ricevette anche vari riconoscimenti: nel 1938 fu nominato commendatore del Regno e nel 1939 presidente della Commissione commerciale tecnico-economica dei grandi magazzini e magazzini a prezzo unico del ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] del sec. XVI che rievoca i danni subiti dal Regno ad opera degli Spagnoli e dei Francesi; il D di Vicenza, pubblicata nel 1981, presso l'editore Neri Pozza, a cura di Franco Barbieri e Flavio Fiorese.
Bibl.: F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...