PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] , cui era stato chiamato negli ultimi mesi del secondo dicastero Pelloux in concomitanza con la sua nomina a senatore del Regno avvenuta l’8 aprile 1900. A seguito della caduta di Saracco, diventata inevitabile il 15 febbraio 1901 dopo lo sciopero ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] dei rapporti intercorsi tra Napoli e gli imperi bizantino e franco durante il governo di B., così come omettono di 1943, tav. X, n. 3; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno di Napoli nella Mezzana Età, III, Napoli 1797, pp. 317-321, 368-370 ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] indipendenza. Dopo la conquista di Milano da parte delle truppe franco-piemontesi e la fuga dei duchi di Parma e Modena . Il 18 dicembre 1859 fu nominato consigliere di Stato del Regno di Sardegna e alla fine del 1860 fu inserito nella commissione ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] di Béziers con quella di Albi, una delle più ricche del regno, dove fece la sua entrata solenne il 6 ottobre 1561. Ad 1914, pp. 8, 154, 176-178; E. Picot, Les italiens en France au XVI siècle, Bordeaux 1918, ad ind.; J. Du Bellay, Correspondance du ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] vita morale italiana» (Atti parlamentari, Senato del Regno, Discussioni, tornata del 17 dicembre 1915, p. . 1867; I sentimentali in politica: considerazioni sulla guerra franco-prussiana al principe Baldassarre Odescalchi, ibid. 1871; La diffamazione ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] una linea di avveduta gradualità. Il franco belga si è stabilizzato a 175. La Francia sarebbe lieta se potesse effettuare la si svolse a Roma. Nel 1939 fu nominato senatore del Regno su proposta di Antonio Stefano Benni. Dal 1940 al 1942 ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] , 1991, pp. 164 s.) e nel 1522 conobbe il condottiero Giovanni de’ Medici, detto delle Bande nere, mandato in quel regno da Adriano VI per trattare alcune vertenze, ne divenne sottosegretario e lo seguì fino alla sua morte (30 novembre 1526).
Tedaldi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] del G., avesse assegnato quella chiesa al canonico Roberto di Franco. Nello stesso anno il G. confermò l'elezione di Girolamo , il quale affidò inoltre al G., unico fra i prelati del Regno, l'incarico di inviare in Curia preti o monaci adatti al ruolo ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] per la costituzione di una nuova provincia del suo Ordine nei regni della Nuova Spagna. Curò l’edizione critica dei Commentarii a Duns Il sovrano spagnolo, dopo la ratifica della pace tra la Francia e la Savoia cui si approdò con il trattato di Lione ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] pourrait prendre un parti; mais l'Autriche refuse tout et la France et l'Angleterre ne se sont engagées à rien. Que (1896), pp. 497-501; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1942, pp. 518 s.; A. Moscati, I ministri ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...