MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] G. Garibaldi, il M. partecipò al conflitto tra i Franco-piemontesi e gli Austriaci (la seconda guerra d'indipendenza), distinguendosi delusione per la mancata annessione del Trentino al Regno d'Italia minò in maniera irreversibile la salute del ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] alle trattative per la definizione della convenzione navale anglo-franco-italiana, accessoria al patto di Londra e relativa Esploratori il contrammiraglio Enrico Millo, ex ministro, senatore del Regno ed eroe della guerra di Libia, che godeva di ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] avesse abiurato dall’ebraismo, coinvolgendo anche la moglie Franca e il fratello Camillo, fu costretto a lasciare tutte la fornitura di 28 motonavi da carico e 50 pescherecci al Regno Unito, stipulato nel 1940 da Sacerdoti, fu annullato in seguito ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] -Firenze 1957, ad ind.; T. Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emmanuele De Deo e la congiura del 1794, Matera Gnido», in Il genio delle lingue. Le traduzioni nel Settecento in area franco-italiana, Roma 1989, pp. 199-207; L. Guerci, I ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] e artistica del G. si deve tuttavia ai rapporti con Francisco de Benavides conte di Santisteban, viceré di Sicilia dal 1678 pp. 21, 34; C. De Seta, Teatro geografico antico e moderno del Regno di Sicilia, in V. Consolo - C. De Seta, Sicilia, teatro ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] , dove il padre era stato nominato viceprefetto del Regno. Dopo una breve esperienza come cadetto presso l’Accademia Curzio Malaparte, Ezio D’Errico, Cesare Giulio Viola, Franco Brusati.
Ma Randone fu soprattutto l’interprete per eccellenza ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] a Bologna nel 1870 ma che, a causa dello scoppio della guerra franco-prussiana, si svolse dal 1° all’8 ottobre dell’anno successivo). alla storia dell’arte in Sardegna.
Nominato senatore del Regno il 15 novembre 1871, non fece mai nulla tuttavia né ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] e il 16 giugno vi avevano fatto il proprio ingresso i franco-piemontesi, il 18 giugno scrisse una circolare al clero cremonese la loro adesione.
Cercò di mediare con le autorità del Regno d’Italia, da un lato difendendo il Concordato austriaco del ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Savoia, si era posto in luce durante il regno di Emanuele Filiberto con il cardinale Marco Antonio, Reggenza, Torino 1866, p. 34; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II, pp. ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] [1961], p. 264). Nel suo impietoso ritratto il Franco ne schernì ferocemente l'ostinazione nel richiedere favori che non 1750, pp. 62 ss.; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 226-230; A. Zavarrone, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...