IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] assistere I. o anche per controllarla.
I. avviò trattative con il duca franco di Atene, Guido (II) de la Roche, che nel 1303 aveva bizantino. I suoi sforzi per aumentare il prestigio del Regno serbo non si fermarono neppure quando le fu annunciata la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] che disponeva che gli atti ufficiali dovessero indicare l’anno di regno, il nome dell’imperatore, quello dei consoli, l’indizione, “stile della Pasqua”, o “francese”, attestato appunto in Francia fino al 1564, che però aveva lo svantaggio di ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] del Cantone di Glaris al trattato del 1634 e di estendere quest'ultimo al Regno di Napoli ed ai Paesi Bassi - il che avrebbe impedito alle truppe svizzere al soldo della Francia di combattere nelle Fiandre - andavano a vuoto tra il 1666 ed il 1667 ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...]
Accantonate per il momento le ambizioni legate alla successione, Lodovico è attestato nel 1494 al servizio del Regno di Napoli contro la Francia, assoldato con paga annua di 6000 ducati. Presto considerato uno dei più abili condottieri del suo tempo ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] anche insegnato: si pensi, per esempio, a Carlo e Giovan Franco Luserna Manfredi, docenti di diritto solo pochi anni prima, e a risale la stesura della sua prima opera storica, il De regno, gestis ac situ Allobrogum: una storia dalla Savoia pre- ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] a disposizione del cardinale F. Barberini, affinché lo accompagnasse in Francia con una galea genovese, secondo gli ordini di Urbano VIII, ai cittadini genovesi dalle rendite sulle imposte nel Regno di Napoli.
Ricevute le istruzioni il 1º marzo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] il grande re unno, intorno al 424, trasferì il centro del regno nella pianura ungherese, a sud del Körös.
Nella prima metà del V 539 i Gepidi strinsero un’alleanza militare con il franco Teodeberto, re di Austrasia, contro Bisanzio e attaccarono ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] Ruggero - un cavaliere franco, pare d'illustre famiglia, venuto in Italia probabilmente agli inizi del sec. X , a capo com'era di territori di confine con la Borgogna ove regnava Corrado, protetto di Ottone, e fratello della regina d'Italia Adelaide, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] modo al Magnanimo di organizzare la difesa del Regno. In quel medesimo anno abbandonò la linea 407; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), in Arch. stor. lombardo, XXXIII(1906), t. 1, pp. 257, ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] egli sostenne la necessità di giungere a un accordo con la Francia, tanto che nell'agosto 1796 l'incaricato d'affari genovese a . Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall'antico regime all'età rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...