PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] le quali, al pari di Siena, si sentivano minacciate dall’espansionismo mediceo-pontificio e dalle ambizioni italiane dei regni di Francia e di Spagna. Nel febbraio 1516, inoltre, assicurò il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del ...
Leggi Tutto
Saladino
(propr. Abu l-Muzaffar Yusuf ibn Ayyub Salah al-din, «Rettitudine della vera fede») Generale curdo (Tikrit 1138-Damasco 1193), fondatore della dinastia degli Ayyubidi. Fu il più celebre mujahid [...] Shawar, ministro del califfo fatimide al-‛Adid, di inviare truppe in Egitto al soccorso dei Fatimidi, attaccati dai franchi del regno di Gerusalemme. S. partecipò alle tre spedizioni che seguirono, dopo l’ultima delle quali (1169), Shirkuh prese il ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] gli Aquinati incominciarono ad adottare alcuni nomi di origine franco-normanna. Questo fenomeno, di grande interesse, non un ruolo di primissimo piano nella vita politica e militare del Regno.
Fonti e Bibl.: F. Scandone, Documenti e congetture ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] luogotenente di maresciallo.
Lo scoppio del conflitto franco-austriaco nel 1733, che segnò la Storia d'Italia..., VII, Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 294, 326 s.; A. Valori, ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] – procurò la vittoria degli inglesi. La sconfitta della flotta franco-italiana avvenne l'11 marzo 1811 (ma venne appresa a Roncole che, già direttore e ispettore generale della Marina del Regno italico, era transitato il 2 giugno del 1814, al servizio ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] ostilità fra l'Austria e i Franco-piemontesi, poté soltanto annunciare la neutralità , Un re in esilio, Bari 1928, pp. 142, 170 s.; A. Zazo, La politica estera del Regno delle Due Sicilie (1849-1860), Napoli 1940, pp. 5-7, 36-39, 84, 155, 165 s., ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] si deve all'intervento di Marcantonio Colonna, gran conestabile del Regno di Napoli, al cui casato la famiglia del F. nobiltà, nel luglio 1654 fu nominato vescovo da Filippo IV lo spagnolo Francisco Tello de León, con il quale il F. ebbe subito degli ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] atti. L'estrema vicinanza di Milano e Pavia rende, comunque, difficile credere a una divisione del Regno secondo un principio territoriale sul modello franco; quindi, o Ariperto I aveva effettivamente ritenuto possibile una conduzione congiunta del ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] su Tarso. Questa cessione permise la nascita del Regno della Piccola Armenia nel 1199 e Leone si assicurò principe; ma una fazione di baroni armeni si sbarazzò del principe franco che fu assassinato nel 1224.
Quando Federico II sbarcò nell'isola ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] il 1717 ed il '19 riferiva sulle mire austriache di attivare un porto franco a Trieste o a Fiume, realizzando in tale modo il sogno, a o quelle relative agli incessanti contrasti che sotto il regno di Giorgio I lacerarono la stessa famiglia reale. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...