LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] (cui nel romanzo si attribuiva una parentela con i re di Francia) nel quale credette di poter individuare un antico antenato. Una sé e per i suoi fedeli, nell'annuncio del futuro regno dello Spirito Santo. Gli istituti erano, insomma, un tentativo ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] Savoia alla Francia, il B., entrato nel frattempo nella carriera diplomatica, optò per il regno di Avezou, La Savoie depuis les réformes de Charles-Albert jusqu'à l'annexion à la France, in Mém. et doc. publiés par la Soc. savoisiènne d'hist. et ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] B. occorre tener conto di numerose altre fonti, tra le quali: numerose relazioni che accompagnano le statistiche ufficiali del Regno d'Italia del periodo 1872-1900, gli atti del Consiglio superiore di statistica, pubblicati negli Annali di Statistica ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] di Napoli da eseguirsi dall'argentiere Leonardo de Franco.
Questa copiosa produzione "non può essere Strazzullo, Documenti del '600 per la storia dell'edilizia e dell'urbanistica nel Regno di Napoli, Napoli 1977, p. 122; D. Colonnesi, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] con favore i congiurati e obbligò L. I a recarsi in Francia per giustificare il suo operato e per ricevere ordini. A Cleppé, tra Thonon, Ginevra, Chambéry e Torino, brillò nel corso del suo regno per le feste e i tornei allestiti. La sfida, che durò ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] . Arrestato il 1ºmaggio 1852, riuscì a fuggire nel Regno sardo, stabilendosi a Genova, dove, completati gli studi, si le forze né acuire la frattura col governo piemontese e con la Francia. I motivi avversi al punto di vista del Bertani furono stesi ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] particolarmente articolato, della calata in laguna di un esercito franco agli ordini di Carlo Magno e della sua fine Partitio Romanie", ma anche il testo di un privilegio concesso per il regno di Gerusalemme da Baldovino II nel 1125; là dove il C. ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] ducali, Torino 1873, pp. 16, 36-40, 54; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78, passim; Id., Storia della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1879, passim; G. Tonello, Memorie storiche sul marchese di Pianezza ed ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] , pp.106-207) nel quale esaminò la prima apparizione dell'istituto nel diritto franco, la sua presenza nell'Italia settentrionale, la sua diffusione nel Regno d'Italia e, infine, la sua introduzione nelle regioni meridionali ad opera dei Normanni ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] dovevano essere riportati allo status del 1655; il regno d'Ungheria si doveva impegnare a versare al sultano da Bologna, Parma, Venezia e da diverse località della Spagna, Francia, e dell'Impero. Arch. di Stato di Modena, Cancelleriaducale, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...