• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Archeologia [68]
Arti visive [38]
Asia [35]
Storia [21]
Temi generali [18]
Geografia [13]
Africa [9]
Diritto [9]
Matematica [8]
Europa [8]

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] architettura pubblica e palaziale d'epoca greco-battriana si concentrano nella città di verosimilmente intorno all'epoca di regno di Kanishka (ultimo quarto del K. Jettmar, Fortified "Ceremonial Centres" of the Indo-Iranians, in M. Asimov et al. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] la lingua della maggiore comunità indo-musulmana. Entrambe le lingue romanī (parlato da comunità di zingari in Grecia), il saami (parlato da comunità distribuite tra manx, del gaelico di Scozia, nel Regno Unito; alle vicende del frisone orientale e ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] raggiungeva navigando da Creta. Tuttavia presenze greche in Egitto non si trovano prima del regno di Psammetico I (664-610 a orientale, la Battriana, Taxila e giungeva alle foci dell'Indo, per poi arrivare in Occidente attraverso il Mar Rosso oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ., che fu quindi fabbricato prima dell'arrivo dei Greci in India. Questo campione di bronzo contiene il testi del 'ratnaśāstra' e il commercio indo-romano di pietre preziose La scienza delle stadio elevato soprattutto nel Regno hindu di Udaipur con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] nel far coincidere il suo regno con il momento di massima sedili in pietra vengono costruiti in tutta la Grecia. Quello di Argo, capace di c.a 20 in Albania, the Grave Circles from Mycenae, and the Indo-Europeans, in BSA, LXII, 1967, pp. 77-105 ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] e il Mediterraneo continuava per il tramite del regno sudanese di Napata, che controllava l'Alta Nubia dall'Egitto, dalla foce dell'Indo, dalla Persia, dalla Carmania, , non era un'esclusiva della corte greco-battriana di Ai Khanum o della Taxila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] testimonia, invece, della tendenza espansionistica della civiltà della valle dell'Indo, mirante al controllo e allo sfruttamento di risorse e vie orientali dell'Asia ellenizzata, dopo la caduta del regno greco-battriano (150 a.C. ca.), un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] C. circa. Tuttavia nella civiltà dell'Indo, questo materiale, che possiamo già definire stranieri), soprattutto alla luce dei reperti di epoca greco-battriana da Ai Khānum e di epoca kuṣāṇa già aveva dominato il potente regno del Funan che in quel ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] sud gli Andhra (Dravidici), a ovest gli Yavana (Greci e Iranici) e a nord i Turuṣka (Turchi). (ākāśa). Questo sistema è contenuto nel regno del desiderio (kāmadhātu) o mondo dei (il Gange) e il Sindhu (l'Indo). Bharata, Haimavata e metà del Videha sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] ellenistica era pervenuta nell'India con la costituzione dei cosiddetti regni indo-greci del Panjab e dell'Afghanistan e col dominio dei Greci della Battriana sul bacino dell'Indo. Più tardi, sotto la dinastia dei Kusina, all'influenza ellenistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali