RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] dall’episcopato di Liegi – al seguito del cugino Ugo di Vienne, re d’Italia, con l’obiettivo di assumere l’episcopato di qualche ragguardevole città del RegnoItalico, come in effetti accadde [Verona 928-31, e poi Milano, sedi ottenute iure ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] . Sul volgere del 1812 avviò le decorazioni (perdute) della villa di Montmorency, del segretario di Stato del RegnoItalico con residenza a Parigi, Antonio Aldini, concluse nel settembre dell'anno successivo, a conferma di un rapporto intensissimo ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] romantici del 1816..., a cura di C. Calcaterra, Torino 1951, pp. 77-79; R. Giusti, M. Gioia e l'"Ufficio di statistica" del Regnoital., in Studi in on. di A. Sapori, II, Milano 1957, pp. 1375-90; P. Barucci, Il Pensiero econ. di M. Gioia, Milano ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] 25 marzo 1800, e che sempre accusò della delazione, nelle sue Sirmiensi come nelle più tarde relazioni ai ministri dei regnoitalico, "l'infame ab. Becattini, domestica abitudine".
Bassezze e fanatismi che, a quanto pare, non gli diedero presso gli ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] del sistema giudiziario e alla codificazione napoleonica, si vedano: E. Dezza, Il codice di procedura penale del Regnoitalico (1807). Storia di un decennio di elaborazione legislativa, Padova 1983, ad ind.; A. Cavanna, Codificazione del diritto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] Fliche - V. Martin, Storia della Chiesa, VII, a cura di O. Capitani, Torino 1973, pp. 88-90; V. Fumagalli, Il Regnoitalico, in Storia d'Italia (UTET), II, Torino 1978, pp. 206 s.; P. Racine, Plaisance du Xe à la fin du XIIIe siècle. Essai d'histoire ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] presupposto politico del suo potere ducale, vale a dire la capacità determinante d'intervento dell'Impero di Ottone IV nel Regnoitalico, venne a cadere dopo la battaglia di Bouvines. La vittoria di Federico II in Germania impedi a D. di sopravvivere ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] Consiglio delle miniere.
Nel 1807 il M. fu tra gli incaricati dal viceré Eugène Beauharnais della statistica mineralogica del RegnoItalico: tra 1808 e 1809 completò quella dei dipartimenti del Brenta e del Bacchiglione; tra 1810 e 1811 quella del ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] dalle origini al 1300: la Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, p. 479; G. Bascapè, I conti palatini del Regnoitalico e la città di Pavia…, in Arch. stor. lombardo, LXII (1935), pp. 357-371; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] altre biblioteche in quel periodo, alle difficoltà finanziarie del G. e altri ex nobili o ex cittadini negli anni del RegnoItalico. Da molti decenni egli non viveva più nella casa di famiglia; dopo aver cambiato luogo d'affitto almeno due volte ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...