FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] dal Senato della Cisalpina, in Nuova Antologia, 16 genn. 1926, pp. 121-139 (partic. p. 127); Id., IlConsiglio di Stato nel RegnoItalico e l'opera di Napoleone I re (1805-1814), in IlConsiglio di Stato. Studi in occasione del centenario, I, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] Rosini tramite Giuseppe Giulio Cesare Estense Tassoni, prima rappresentante del RegnoItalico presso la Corte d’Etruria e in seguito ministro plenipotenziario dello stesso RegnoItalico a Napoli. L’incisione fu destinata ad accompagnare le edizioni ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] ], pp. 365-387, edito anche a sé (Trento 1908) e Una data memorabile. Commemorazione centenaria dell’annessione del Trentino al RegnoItalico (1810), in Il Risorgimento italiano, III (1910), pp. 1-27, poi compreso nel volume La Venezia tridentina nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] non si tratta di piernontizzare, né di toscanizzare, ma si tratta di sostituire alle antiche divisioni una nazione nuova, il regnoitalico" (cfr. Lettere di N. Corsini a L. Galeotti..., p. 48 e E. Poggi, Memorie storiche del governo della Toscana ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regnoitalico. Passato [...] morale, per cui "la libertà non può mai regnare dove non sienvi severi costumi". E, in implicita quindi già prima del 1836 - si era procurato gli scritti della Giovine Italia per diffonderli tra i suoi compagni "e non potendo meglio per aizzarli ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] servì del titolo comitale nei domini borgognoni dopo la morte del padre, e Oddone, che non prima del 1044 ebbe nel Regnoitalico il titolo di marchese di Torino, in virtù del suo matrimonio con l’arduinica Adelaide, e procurò in tal modo un’effimera ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] di Ludovico II. La campagna dell’imperatore ebbe inizio sul finire dell’865 con la chiamata alle armi delle forze del Regnoitalico e la convocazione degli armati a Lucera per la fine di marzo dell’866. Rafforzata l’autorità imperiale nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] G. Cirri, Firenze 2006, pp. 151-186; E. Manarini, I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regnoitalico, Milano 2016, pp. 97-108, 174-191, 303-306; P. Tomei, Da Cassino alla Tuscia: disegni politici, idee in movimento ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di famiglia già ascritta al patriziato, durante il periodo napoleonico il F. prestò servizio nelle armate del RegnoItalico, mantenendo tuttavia, a giudicare almeno da sue successive testimonianze, una posizione fortemente critica nei confronti del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] 1998, ad ind.; Id., I capitaneiin Toscana (secoli XI-XII). Sfortune e fortune di un termine, in La vassallità maggiore del Regnoitalico. I capitanei nei secoli XI-XII, a cura di A. Castagnetti, Roma 2001, p. 315; M. Ronzani, Guglielmo di Massa, in ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...