BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] ogni legame con la Francia. Melzi stesso a ciò lo spingeva, non avendo mai abbandonato la speranza che col B. il Regnoitalico potesse alla fine guadagnare la sua indipendenza. Ma un sentimento di cavalleresca lealtà impediva al B. di mettersi per la ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] , Novara 2001, pp. 183 s.; G. Andenna, L’«Ordo» feudale dei capitanei: Novara (secoli XI-XII), in La vassallità maggiore del regnoitalico. I capitanei nei secoli XI e XII, a cura di A. Castagnetti, Roma 2001, pp. 127 s.; M.P. Alberzoni, I mercatores ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] di Ottone III (23 genn. 1002), rendendo vana la sua missíone, pose il problema della successione al regnoitalico e facilitò il momentaneo sopravvento delle forze reazionarie ed innovatrici insieme riunitesi dietro Arduino d'Ivrea. Rientrato infatti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] di concerto con l'arcivescovo Carlo Oppizzoni, sospese molti professori sospetti per le idee e il comportamento tenuto durante il RegnoItalico. Il Consalvi, pur criticando la sua eccessiva severità, ridusse solo di poco il numero degli epurati. Il G ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] J.P. Poly, La Provence et la société féodale (879-1169), Paris 1976, pp. 11, 23-32; V. Fumagalli, Il regnoitalico, Torino 1978, pp. 190-193, 278; M. Borgolte, Die Grafen Alemanniens in merowingischer und karolingischer Zeit, Sigmaringen 1986, pp. 29 ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] di specifiche funzioni di natura temporale, che fu propria di Carlo Magno e dei suoi successori. Nell'area nordorientale del RegnoItalico tale politica si complicava però per la rivalità fra i presuli delle due sedi di Aquileia e Grado, in seguito ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] volumi a Piacenza nel 1812 (dedicò il secondo, con gli Elogi sacri, a S. Berioli, arcivescovo di Urbino e senatore del RegnoItalico, e il terzo al conte G. Scopoli, "consigliere di Stato della pubblica istruzione delle stampe e delle biblioteche del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] ., 18, 31, 33, 42, 45, 61 s., 66 s., 69, 80 s., 84, 86, 145, 162, 229, 233; V. Fumagalli, Il Regnoitalico, in Storia d'Italia (UTET), IV, Torino 1978, pp. 181 s., 186; H. Zielinski, Ludwig der Blinde, in Neue Deutsche Biographie, XV, Berlin 1987, pp ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] Roma 2002, pp. 499-526; T. Lazzari, Una mamma carolingia e una moglie supponide: percorsi femminili di legittimazione e potere nel regnoitalico, in ‘C’era una volta un re...’. Aspetti e momenti della regalità, a cura di G. Isabella, Bologna 2005, pp ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] ). Il panorama che affiora dalle lettere di L. a Enrico II offre un quadro drammatico della confusio in cui si trovava il Regnoitalico di quegli anni e specie in diocesi e comitatus di Vercelli. L. fu deluso e sconcertato per l'atteggiamento ambiguo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...