MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] di nota furono le sue entusiastiche considerazioni all’ambasciatore francese C.-J.-M. Alquier in merito alla formazione di un RegnoItalico, nelle quali precisava di non dissimularsi «qu’il est possible que ce changement ne nuise pas un jour à ce ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] ss., 425 ss.; F. Novati-A. Monteverdi, Le origini, in St. lett. d'Italia (Vallardi), Firenze 1926, pp. 589-592; A. Falce, Bonifacio di Canossa padre di 395 s., 411 ss., 422-425; V. Fumagalli, Il regnoitalico, Torino 1978, pp. 168, 283; F. Bocchi, ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] per sostenere l'esame di teologia e di filosofia, fu costretto da un editto di Napoleone che imponeva a ogni suddito del RegnoItalico di tornare nella sua provincia natale, a mettersi in viaggio per Milano, dove visse per qualche anno in un povero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] dei doge, i secolari privilegi imperiali di cui godevano i Veneziani nell'ambito dei regno, con sicuro vantaggio per i loro traffici nel regnoitalico.
Nel frattempo si era riaperta la vertenza aquileiese-gradense, soprattutto per opera del patriarca ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] re dei Romani nel 1152, avviò presto una serie di tentativi per recuperare un controllo effettivo non soltanto sul Regnoitalico, ma anche su quello di Borgogna, i cui poteri principeschi si procurarono, nella prima metà del secolo, un’autonomia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] , Guglielma la Boema e i Guglielmiti, in Arch. stor. lomb.,LVII (1930), p. 21; G. C. Bascapé, I conti palatini del RegnoItalico e la città diPavia dal Comune alla signoria, ibid., LXII (1935), pp. 362 s.; A. Visconti, Storia di Milano, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] . Cusani, Storia di Milano, Milano 1873, IV, p. 352; V, p. 97; VII, pp. 201-236; G. De Castro, La caduta del RegnoItalico, Milano 1882, pp. 218, 225; Id., Milano durante le cospirazioni lombarde (1814-1820), Milano 1892, pp. 123, 127, 139, 152; J. A ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] una lettera del 12 successivo. Il D. rimaneva momentaneamente al suo posto mentre cadevano le speranze di conservare in vita il RegnoItalico: il 22 maggio il Bellegarde scioglieva il Senato e il Consiglio di Stato e il 12 giugno annunciava che il ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] i primi tumultuosi anni della Repubblica cisalpina e italiana, il moderato C. si trovò più a suo agio nel nuovo Regnoitalico che servì fedelmente per molti anni, collaborando tra l'altro alla versione italiana del codice di Napoleone, di cui pure ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] e del relativo organigramma di maggiordomi e scudieri, mentre vennero invece emarginati gli uomini nuovi emersi durante il RegnoItalico; nel 1821 a Modena furono richiamati i gesuiti, e in generale si ricercò a ogni possibile livello il consenso ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...