VALERIO, Lucia
Giorgia Mecca
VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] 1574 maschi e 793 femmine: di queste, la numero uno d’Italia era Lucia, tesserata per il Tennis Club Milano. Fu proprio nel Montreux, Atene, Napoli, Parigi e Londra. Proprio nel Regno Unito ottenne il miglior risultato della sua carriera, nel 1933: ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] un emigrato lombardo (Torino 1849); I primordi del regno di Vittorio Emanuele II ed il ministro Pinelli: cenni n. 15, pp. 91-103; F. Ronchi, Il «collaborazionismo» italiano nel Lombardo-Veneto durante la seconda Restaurazione. Il caso bresciano, in ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] degli ospedali militari italiani. Negli ultimi anni del Regno svolse soprattutto incarichi di ufficiale di sanità. Tra A. Omodei, Cenni sull’oftalmia contagiosa d’Egitto e sulla sua propagazione in Italia, Milano 1816, pp. 13 s., 58, 101,104, 109,147, ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] , II, ad Indicem; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, I, pp. 282 ss.; L. Amabile. Il 49 ss., 58; V. I. Comparato, G. Valletta. Un intellettuale italiano della fine del '600, Napoli 1970, pp. 153 ss.; G. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] Ferdinando d’Aragona sembra ormai avere pacificato il suo regno e in cui muoiono due protagonisti della storia della anche in virtù degli uffici ricoperti in Curia. Il De bello Italico termina con il racconto dell’elezione di Paolo II e con la ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] vittoria napoleonica di Austerlitz e poi della pace di Presburgo, si decise l'annessione dei territori ex veneti al Regno d'Italia: nel 1805, infatti, il F. entrò a far parte dell'appena costituito governo provvisorio del dipartimento del Brenta.
Il ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] che decise l’annessione dell’ex ducato al Regno di Sardegna, resa in seguito operativo dal plebiscito in Problemi di storia della Chiesa. Dalla restaurazione all’unità d’Italia, Atti del VI Convegno … dell’Associazione italiana dei professori di ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] convinse inoltre che, per la sicurezza del Regno e la buona riuscita dell'azione espansiva delle 426; Codice diplomatico longobardo, III, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXIV, Roma 1973, n. 14 pp. 63-65; V, a cura di ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] Storia del Piemonte dal 1814 ai nostri giorni, Parte terza, Regno di Carlo Alberto, I, Torino 1850, passim; A. Vannucci pp. 326-333; G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia, V, Martiri borghesi, Torino 1897, pp. 532 s.; A. Luzio, ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] prepositura di Saaz (Žatec), in Boemia settentrionale. Fu anche cancelliere del regno di Boemia a fianco del fratellastro, Carlo di Lussemburgo, re dal ampia signoria territoriale, a cerniera tra il mondo italico, padano e peninsulare, e l’Europa di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...