ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] , n. s., X (1945-46-47), pp. 63 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 73-75, 95; P. Mezzanotte, L'architettura dal 1796 alla caduta del RegnoItalico, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 486-492; C. Maltese, Storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
AMATI, Carlo
Paolo Mezzanotte
Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] , L'arte moderna, Torino 1956, pp. 80, 279-281, 351-354; P. Mezzanotte, L'architettura dal 1796 alla caduta del Regnoitalico, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 485, 501; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] iscrizioni e raffigurazioni («non solum dictis, sed et scriptis atque picturis»), che i sovrani germanici possedevano il regnoitalico per delega dei pontefici. Ciò sarebbe stato provato dalla suddetta scena lateranense su Lotario e dai versi posti ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] (Le miememorie, p. 85). Avendo ottenuto uno studio e un alloggio presso palazzo Venezia dal console del Regnoitalico Giuseppe Tambroni, il pittore intrecciò una relazione sentimentale clandestina con la figlia sposata del maggiordomo dell'ambasciata ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] . Sul volgere del 1812 avviò le decorazioni (perdute) della villa di Montmorency, del segretario di Stato del RegnoItalico con residenza a Parigi, Antonio Aldini, concluse nel settembre dell'anno successivo, a conferma di un rapporto intensissimo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] meridionale.
Non è dunque un caso che lo spartiacque tra i due momenti edilizi coincida con la riforma amministrativa del Regnoitalico, messa in atto tra il maggio 1239 e il febbraio 1240 attraverso la creazione dei vicariati generali. All'interno ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] consigliere di Stato del RegnoItalico a Milano; questi assecondò l'inclinazione del D. per la pittura, ponendolo appena decenne alla scuola del nobile dilettante Ludovico Sergnano a Belluno e quindi nella bottega dell'incisore Paolo Filippi. Passato ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] -329; R. Pauler, I conti di Lomello, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel regnoitalico (secc. IX-XII), "Atti del I Convegno, Pisa 1983", Pisa 1988, pp. 187-199; C. Maccabruni, Le mura di Laumellum ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] , pp. 193-217; A. Tomezzoli, Ritratti scultorei a Verona nel Sei e Settecento, Verona 2000-01, pp. 417 s.; S. Marinelli, Il RegnoItalico e l’età austriaca, in L’Ottocento a Verona, a cura di S. Marinelli, Verona 2001, pp. 9-42; Bernardo Bellotto un ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] stampe un Catalogus populorum urbium regum quorum nummi adservantur in Museo Mediolanensi (Mediolani 1813).
Con la caduta del Regnoitalico, l'uccisione del Prina e il ripristino della sovranità austriaca si chiuse il primo fecondo periodo della vita ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...