BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] pubblica, il B., che il 6 ott. 1806 era stato creato cavaliere della Corona di Ferro, il 19 febbr. 1809 senatore del Regnoitalico, il 10 ott. 1810 conte, ricevette il 3 dicem. 1811 dal ministro dell'Interno la nomina a membro del Consiglio generale ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] , CXIV (1988), pp. 357-375. In generale, su Milano nel periodo di attività del G., vedi: G. De Castro, La caduta del Regnoitalico, Milano 1882; Id., Milano e le cospirazioni lombarde (1814-1820), Milano 1892; F. Lemmi, Le origini del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] in un naufragio. Il 17 febbr. 1806, non ancora quindicenne, si arruolò nella Marina del RegnoItalico, prestando servizio, come aspirante, sulla corvetta "Aquila", quindi sul brick "Orione", a bordo del quale ebbe il battesimo del fuoco il 28 sett. ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] fedeltà alla politica napoleonica venne in seguito premiata da una carriera rapidissima sotto il Regnoitalico. La creazione del Regnoitalico nel 1805, diretta conseguenza della trasformazione della repubblica consolare francese in Impero avvenuta ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] delegazione Confalonieri, recatasi a Parigi nella speranza di poter convincere gli alleati a non procedere allo smembramento del RegnoItalico. In effetti egli poté raggiungere i compagni di missione solo con qualche ritardo, a causa di un incidente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] condotti - in considerazione delle destinazioni a noi note - in pieno territorio nemico: G. forse a Mantova, nel Regnoitalico, Maurizio in una località imprecisata della "Francia" (Iohannes Diaconus, p. 101). Non mancano teorie secondo le quali ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] maggio 1868.
Fonti e Bibl.: La rivoluz. di Milano dell'aprile 1814. Relazioni stor. di L. Armaroli e C. Verri, senatori dei Regnoitalico, a c. di T. Casini, Roma 1897, pp. 17, 32, 156; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, Scritti editi eined ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] pittura di Ascoli nei secoli XVII-XVIII, in Rassegna bibliogr. dell'arte ital., III (1900), pp. 185 s.; G. Grigioni, Affreschi di spogliazione di opere d'arte per Marche sotto il primo RegnoItalico, Ancona, in Atti e mem. della Deputazione di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] al Senato di Milano, in cui si chiedeva la convocazione dei Collegi elettorali per decidere sulla sorte futura del Regnoitalico ed evitare il consolidarsi sul trono del viceré Eugenio di Beauharnais.
Nella famosa giornata del 20 aprile, mentre il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] nelle terre di Romagna (secoli IX-X), in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regnoitalico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 213, 215-217, 232, 234-237; N. Rauty, I ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...