DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] , era stato esule a Parigi e quindi, entrato nella legione polacca, partecipò alla campagna d'Italia del 1799-1800; passato nell'esercito del Regnoitalico, raggiunse il grado di generale. La madre, Matilde Viscontini (1790-1825), donna di grande ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] La bibl. specifica è scarsa, ma numerosi sono i riferimenti in opere di carattere generale: A. Calani, Il primo Parlamento del Regnoitalico, I, Milano 1860, pp. 47 s.; necrologi in La Nazione,Firenze, 2 apr. 1874, e Gazzetta dell'Emilia, Bologna, 7 ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] dell'esercito del Regnoitalico. Servì in Dalmazia e poi in Albania (1806-1808), conseguendo i galloni di sottotenente (1807); 1809 combatté contro gli Austriaci meritandosi a Presburgo la croce di cavaliere della Legion d'onore. Tenente verso la ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] l’ipotesi (McKitterick,in Paolo Diacono..., 2000 e 2004) che l’opera sia stata scritta nel RegnoItalico, su impulso di Carlo e di Pipino re d’Italia, per facilitare la conoscenza e la comprensione reciproca di Franchi e Longobardi. L’idea ha un ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di un gruppo favorevole al collegamento con l'Impero carolingio. La visita di L. III a Mantova, città del Regnoitalico a ridosso della regione veneta, poté anche avere l'obiettivo di conoscere meglio la situazione, forse su richiesta di Carlomagno ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Beneventi per trasportare schiavi). La constitutio vietava inoltre ai veneti di trasportare la corrispondenza epistolare proveniente dal Regnoitalico, dalla Baviera e dalla Sassonia, all'imperatore di Bisanzio, o comunque ai greci, cercando così di ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] tra i sostenitori di G. per permettergli di divenire re di Francia.
Nel periodo in cui Berengario trattava con i grandi del Regnoitalico la propria elezione (avvenuta fra il 30 dic. 887 e il 6 genn. 888) G. si recò in Borgogna, a Langres, dove ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] romantici del 1816..., a cura di C. Calcaterra, Torino 1951, pp. 77-79; R. Giusti, M. Gioia e l'"Ufficio di statistica" del Regnoital., in Studi in on. di A. Sapori, II, Milano 1957, pp. 1375-90; P. Barucci, Il Pensiero econ. di M. Gioia, Milano ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] 25 marzo 1800, e che sempre accusò della delazione, nelle sue Sirmiensi come nelle più tarde relazioni ai ministri dei regnoitalico, "l'infame ab. Becattini, domestica abitudine".
Bassezze e fanatismi che, a quanto pare, non gli diedero presso gli ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] presupposto politico del suo potere ducale, vale a dire la capacità determinante d'intervento dell'Impero di Ottone IV nel Regnoitalico, venne a cadere dopo la battaglia di Bouvines. La vittoria di Federico II in Germania impedi a D. di sopravvivere ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...