Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] diGerusalemme (1250) che, però, deve essere riconquistata, e il figlio naturale Manfredi, nominato principe di Taranto e vicario del regnodi dei suoi cortigiani e familiari, è poliglotta e scrive in latino, in greco, in francese, in arabo e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] regno aragonese di Napoli, la Firenze di Lorenzo il Magnifico (1449-1492), gran nemico di Sisto IV, la Repubblica di Venezia e il ducato sforzesco di biblico Tempio di Salomone a Gerusalemme (40 x latino, le Storie di Cristo affrontate alle Storie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] il recupero diGerusalemme e il rafforzamento della monarchia franca, la cui capitale era stata spostata ad Acri, occupano un ruolo primario.
Anche al papa, come a Bernardo di Clairvaux, Gerusalemme interessa peraltro più come figura del Regno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] di alleanza capestro con Guglielmo de Villehardouin (?-1278), principe d’Acaia, e Baldovino II di Courtenay, imperatore di un Impero Latino alle sue mire orientali ottenendo la corona del regnodiGerusalemme che rimarrà il maggior titolo (ben presto ...
Leggi Tutto
inferno
Maria Pia Ciccarese
Il luogo dell'eterna punizione dei malvagi
L'inferno, secondo il significato dell'aggettivo latino infernus ("che sta sotto", "inferiore"), è il luogo sotterraneo e tenebroso [...] giusti saranno separati dagli empi: gli uni "riceveranno in eredità il regno", mentre gli altri, maledetti, saranno gettati "nel fuoco eterno, che indicava un luogo malfamato a sudovest diGerusalemme, dove anticamente si praticavano sacrifici umani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] di Jassy del 1642 e diGerusalemme del 1672 condannano, però, ogni forma diRegnodi Napoli e ne obbliga la formazione presso i seminari cattolici di Palermo e di 1724, dai tentativi dei Francescani di imporre il rito latino.
La politica dell’Unione ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] cui primeggiavano i del Vasto, e fare di questi elementi etnici di origine latino-germanica un contrappeso agli altri due elementi, figli, la corona del regnodiGerusalemme doveva essere ereditata dal conte di Sicilia e di Calabria.
Il matrimonio fu ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] libraria in area greco-orientale nel periodo del regnolatinodi Costantinopoli (1204-1261), in Scrittura e Civiltà, scripts. i: Oriental and Yemenite scripts, Gerusalemme 1987; Le livre au Moyen Age, a cura di J. Glenisson, Parigi 1988, pp. 57 ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] minaccia del regno cristiano diGerusalemme. Ma, logoratasi nell'assedio di Damietta, l latinidi Palestina e di Siria era inevitabile, ed esso occupa infatti quasi ininterrottamente tutta la seconda parte della vita di Saladino. Il punto saliente di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] metà '200, dei Genovesi come principali avversari latinidi Venezia un po' ovunque fra Adriatico e Levante Venezia e il RegnodiGerusalemme dagli Svevi agli Angioini, in AA.VV., I comuni italiani nel Regno crociato diGerusalemme, Genova 1986, ...
Leggi Tutto