La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] signori feudali di Negroponte riconoscevano il dominio eminente sia di Venezia che degli imperatori latinidi Costantinopoli. tessuti e il vetro.
Acri, capitale dal 1191 del RegnodiGerusalemme, era la città più popolosa del Levante crociato, il ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] italiani; era inoltre re diGerusalemme e di Albania, principe di Acaia, conte di Provenza, di Forcalquier, di Tonnerre, dell’Anjou e del Maine, ed estendeva dunque i suoi dominî dalla Francia a quel che restava del regnolatinodi Terrasanta. Ma il ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] del Regno crociato diGerusalemme, i veneziani si erano mantenuti estranei nei limiti del possibile da vari episodi di violenza che restava dell’Impero latino, il sovrano si impegnava a concedere ampi privilegi ai danni di Venezia. Di fatto però, l’ ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] di necessità, prestare sostegno al re latinodiGerusalemme, incontrò il favore di s. Bernardo, che scrisse una famosa lettera sui doveri di pp. 87-106; R. Bramato, L'ordine Templare nel Regnodi Sicilia nell'età svevo-angioina, ibid., pp. 107-142; A ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNODIGERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del RegnodiGerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regnodi [...] la Chanson de geste dans l'Europe et l'Orient latin, Modena 1984, pp. 617-646; Id., A Venetian Manual of Commercial Practice from Crusader Acre, in I comuni italiani nel Regno Crociato diGerusalemme, a cura di G. Airaldi-B.Z. Kedar, Genova 1986, pp ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DIGERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] ‒ per dirigersi alla volta di Roma, da dove ripartì per raggiungere il Regnodi Sicilia nell'agosto del 1227. La sua nomina a legato pontificio per il territorio del patriarcato latinodiGerusalemme (27 aprile 1227) da parte di Gregorio IX mirava a ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] fu protetto e stimato dagli imperatori latinidi Costantinopoli, Roberto di Courtenay (1218-28) e Baldovino II (1228-61), che regnò inizialmente sotto la reggenza di Giovanni di Brienne (1228-37) già re diGerusalemme. Secondo Bartolomeo da Pisa (De ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] di esaminare la regolarità dell'elezione dell'arcivescovo di Nicosia e di riconciliare tra loro Ugo I di Cipro e Gualtieri di Montbéliard, connestabile del RegnodiGerusalemmelatinodiGerusalemme ne celebra l'ufficio il 26 settembre e la diocesi di ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] individuato il motivo di questa eccezione (per es. l’insegna del regnodiGerusalemme è d’argento, per es. di stemmi incisi o scolpiti) vennero usati sistemi diversi come la sostituzione con le loro iniziali tratte dall’alfabeto latino: per es ...
Leggi Tutto
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli [...] ), sia in seguito agli sconvolgimenti dovuti alle conquiste militari (in Inghilterra, nel RegnodiGerusalemme, nell’impero latino d’Oriente, nell’Europa orientale di penetrazione tedesca), lo utilizzarono come raccordo tra i poteri locali (signorili ...
Leggi Tutto