GIOVANNI di Brienne, re diGerusalemme e imperatore latinodi Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] regnodiGerusalemme. Il ritorno in Francia segnò per lui quasi un trionfo: per quanto il re di Francia lo rimproverasse di sua guerra con i Greci di Nicea, né a far valere la sua dignità presso l'elemento latinodi Costantinopoli. Morì il 23 marzo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] diGerusalemme, ma consentì pure che rientrassero in Palestina e ricostruissero il tempio di Jahvè a Gerusalemme.
La conquista di anni diregno; pure di morte violenta dopo undici anni diregno morì il informati da fonti latine, bizantine e arabe ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di una quantità di rimedî provenienti dal regno distruzione del Tempio diGerusalemme, risente l'influenza di osservazioni personali e di precetti-originali. L' edizione latinadi questo libro fu stampata a Brescia nel 1486. Un altro celebre libro di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Gerusalemme (1229).
In conseguenza della politica di Genova, che per porre termine al predominio veneziano strinse alleanza con l'impero di Nicea (trattato di Ninfeo), fu rovesciato l'impero latino (1261). L'azione di la quota del Regno Unito cade da ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] tra l'Altai e l'Irtyš.
Il regno dei Turchi Oghuz in Mongolia non durò diGerusalemme da parte dei crociati (1099) coincide con l'arrivo in Asia Minore di turche, si vede che il nuovo alfabeto turco-latino, non tiene conto della distinzione tra k e q ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] a. C., con la distruzione diGerusalemme e la deportazione di gran parte del regnodi Giuda in Babilonia (v. ebrei, di eccitazione religiosa che portò alle crociate e alla conquista diGerusalemme e della Palestina (v. crociate). Ma il dominio latino ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] delle regioni latine "tuffate nell'oscurità" (Fozio) e quella dell'ellenismo, tutta brillante di luce. Gli altri patriarchi sono destinati a diventare subordinati di questo nuovo potere che regnerà in Oriente, come quello del papa regna in Occidente ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] di g. 873,3 e una leggiera di g. 436,6. Del resto anche lo statere attico eguale al tetradrammo di g. 17,46, è doppio di quello corinzio, di quello attico anteriore al regnodi però i se'ah sefforici, diGerusalemme e del deserto, esistono altri latini ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] , ma come il corrispondente latino charitas prese un significato nuovo quasi due decennî avanti la distruzione diGerusalemme dell'anno 70 d. C regno a Dio Padre" affinché "sia Dio tutto in tutti" (I Cor., XV, 22-28).
Per tal modo Cristo è al centro di ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] ). E se delle tragedie latine - di cui non una, fino a teatro è stato prevalente mente il regno dell'attore: al quale attore di Maria a Nazaret, la grotta di Betlem, il deserto d'Egitto, il tempio diGerusalemme, il lago di Tiberiade, il tribunale di ...
Leggi Tutto