PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] dalle tribù meridionali (regnodi Giunta), le latinamente Quinquagesima) tutto il periodo di cinquanta giorni, nei quali, essendo giorni di letizia, non si digiunava e si pregava in piedi. Secondo le notizie della pellegrina Eteria, a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] le famiglie e i beni in numero di 240.000 in Siria, ove fondarono Gerusalemme". Il desiderio di avere in tali fatti la conferma siamo illuminati alla meglio sulla cacciata degli Hyksôs, oscurità regna intorno al loro ingresso nel paese. Comunque la ...
Leggi Tutto
SAMARIA (ebraico Shōmĕrōn)
Giuseppe RICCIOTTI
Donato BALDI
È il nome dell'antica città, situata quasi nel mezzo della Palestina, che fu la capitale del regno settentrionale ebraico detto anche d'Israele [...] Divenuto il regnodi Samaria vassallo dell'Assiria, tentò più volte di riacquistare la tempo dei crociati fu sede di un vescovato latino, e vi aveva residenza amministrativa diGerusalemme.
Sul vertice della collina nel 1932 furono rinvenuti i resti di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di re diGerusalemme e si presentava vittorioso di fronte a un papa che s'era spinto sino a sciogliere dal giuramento di con lo scopo di allestire una spedizione contro il Regnodi Sicilia, alla bolognese l'Aristotele latinodi Michele Scoto, ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di eresia e perfino aggrediti da monaci greci diGerusalemme 244. Fonti cronistiche franche: Annales Regni Francorum, a cura di R. Rau, in Quellen zur papa, a cura di E. Dümmler, ibid., Poëtae Latini Medii Aevi, I, Poëtae Latini aevi Carolini, Berolini ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] IV per informarlo su affari importanti relativi al Regno inglese.
Nell'autunno del 1268 Tedaldo rientrò per sostare a Gerusalemme in preghiera. Di lì egli si che servì il papa, e l'ex imperatore latinodi Costantinopoli, Baldovino I. Il 28 marzo G. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] patriarca latinodiGerusalemme in caso di inosservanza; nel 1453, di fronte a nuove sconfitte e perdite didi beni ecclesiastici e si definivano i rapporti tra il Regnodi Napoli e la Chiesa di Roma. L’anno successivo Niccolò rimase neutrale di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del recinto sacro.
Durante tutto il periodo del regnodi Erode, esistevano solamente due città intese nel vero senso della parola: Gerusalemme e Cesarea Marittima, che rappresentavano la suddivisione del regno in due entità: una giudaica, l'altra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] E. Gjerstad, Early Rome I-III, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, 4°, XVII, 1-3, 1953-1960 (cfr. anche, dello tempio diGerusalemme, progettò di costruire ne derivò un ramo che giungeva fino a Porta Latina, di cui però è scomparso io sbocco.
c) Aqua ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ss.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1950; H. Jucker, Vom Verhältnis der Römer dopo la presa diGerusalemme; da un lato ss.; H. Furuhagen, in Opuscula Romana (Acta Inst. Rom. Regni Sueciae), III, 1961, p. 139 ss. Per il II sec ...
Leggi Tutto