CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Centro ideale della composizione è la raffigurazione diGerusalemme, nella quale è possibile identificare con una La produzione libraria in area greco-orientale nel periodo del regnolatinodi Costantinopoli (1204-1261), Scrittura e civiltà 5, 1981, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Lega latina.
Di Roma nei tempi dell’età regia (date tradizionali: 754 o 753-509), come di tutta la dall’impero di Cartagine e dai regnidi Egitto e di Siria.
da Vespasiano e Tito con la distruzione diGerusalemme, e poi da Adriano, aveva contribuito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] delle regioni orientali (Trattato di Potsdam, 1720).
Dopo il regnodi Augusto III (1733- negli scritti latinidi A. Modrzewski Frycz e in quelli bilingui di S. Orzechowski l’ottima traduzione della Gerusalemme liberata condotta da Polonia ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] la decadenza. I contatti tra Latini e Greci in occasione della Crociata di opere ascetiche. Vanno ricordati Andrea di Creta (650-720) e Cosma diGerusalemme 1690), in ungherese (per i Ruteni soggetti al regno d’Ungheria; sec. 18°-19°), in albanese ( ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Gerusalemme celeste dell'Apocalisse o le c. diGerusalemme e di Betlemme - di solito alla base dell'arco trionfale di conseguente conquista latinadi Costantinopoli l-Mamālik [Libro delle vie e dei regni], a cura di M.J. de Goeje, in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Gerusalemme con la Antonia, le fortezze occupano un ruolo significativo nell'universo erodiano), fu costruita nei primi anni diregno su un ripido sperone di famosa per le miniere di rame, tanto che il nome latinodi questo metallo, aes Cyprium ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Korykos, di Çardak e Geben) e arabe (per es. il c. di Hārūniyya), oppure dalle contemporanee fondazioni latine sec. 12° furono costruiti numerosi c. a protezione dei confini del regnodiGerusalemme a N e a E contro Damasco: nel 1129 ca. Paneas ( ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ai nomismata trachea delle fonti, in latino scifati. Il sistema monetale, basato su emissioni in oro a 8 carati, in argento di lega molto bassa ed in rame ancora di un peso accettabile, crollò durante il regnodi Alessio I Comneno (1081- 1118) dando ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] termine sconosciuto tanto ai Latini quanto ai Greci che lo la distruzione del tempio diGerusalemme e le fonti arabe parlano di numerose conversioni all'ebraismo della dinastia degli Husainidi, che avrebbe regnato fino al 1957. Dopo un periodo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] che regnavano a Toledo. Nulla si sa della provenienza di questi di Manso, è inciso rozzamente, a quanto pare, da un artigiano cui il latino trasportato da Saladino nella Masjid al-Aqsā diGerusalemme dopo la conquista dei crociati. La decorazione ...
Leggi Tutto