PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nella basilica al tempo di Manuele Comneno e di Amalrico re diGerusalemme, tra il 1165 e infatti contenere un riferimento al regnodi Antiochia conquistato da Boemondo, il regionale aperta ai contatti con il mondo latino (Grabar, 1976, nr. 116).Un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di Tiberio l'edicola di Pomponio Hylas nel suo ipogeo sulla via Latina; diGerusalemme. Invece non sono che rappresentazioni generiche di città turrite quelle che ci appaiono in buon numero di del regnodi Antonino Pio e l'inizio di quello di Marco ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] si ricordava del regnodi Costantino, data gli avvenimenti all’era di Antiochia12. Nato intorno di Santa Sofia, ma si sa che l’influenza delle pratiche liturgiche diGerusalemme raramente dei momenti di eclissi. Durante il periodo latino, l’imperatore ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] 1942, p. i ss.; G. Säflund, Ancient Latin Cities, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, IV, 1935, p. 64 ss.; G , 10: comportabit aggerem: dei χώματα costruiti da Nabucodonosor all'assedio diGerusalemme parla anche Giuseppe Flavio, Antiq. Iud., x, 131 (8, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] diGerusalemmelatini, particolarmente Frontino e Vegezio. Sesto Giulio Frontino fu pretore nel 70, console nel 72 o nel 73, governatore della Bretagna nel periodo compreso tra il 73 e il 77, soprintendente degli acquedotti nel 97, durante il regnodi ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] indigena, romanizzata e di diritto latino, ma segnata dal di A., fondata fra il 1180 e il 1192 dall'Ordine di San Giovanni diGerusalemme Robin, La cour d'Anjou-Provence. La vie artistique sous le règne de René, Paris 1985.
Le Pays d'Aix, CAF 143, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] favorevoli, in concomitanza con i regnidi imperatori filelleni (Nerone, Adriano, lingua latina. Un ultimo tentativo di riscossa di una delle più belle commedie del teatro greco, Il basilico) e I. Tipàldos (traduttore, tra l’altro, della Gerusalemme ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] di Ipso (301 a.C.) da Seleuco I Nicatore, fu sin dall’inizio capitale del nuovo regnodidi Alessandria e Gerusalemme, finché Leone XIII sottopose alla giurisdizione di A , dei Latini. Tutte le frazioni occidentali del patriarcato di A. seguivano ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] il regnodi Seleuco. In Oriente, al di là dell'Eufrate, la zecca di Bactra , nell'Agorà di Atene, a Treviri, a Gerusalemme; bilance e 100 raṭl ) nasce dal latino centenarius; qafīz è il nome persiano di una misura di capacità; il mudd corrispondeva in ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] regnodidi Antiochia, Alessandria e Gerusalemme meritavano di ricevere una bolla del peso di tre solidi; ancora più in basso nella scala gerarchica si trovavano i re di Georgia e i dogi di V. Stepanova, Seals with Latin Inscriptions in the Hermitage ...
Leggi Tutto