ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] di Salamina, in una lettera a Giovanni diGerusalemme (393), narra di greci, ma anche in alcune chiese latine e sino al 12° secolo.Nel di personaggi sacri, che ebbe come conseguenza la scomparsa di innumerevoli opere.Durante il regnodi Irene e di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNODI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] fu celebrato il matrimonio di Federico con Iolanda di Brienne, giovanissima erede del RegnodiGerusalemme. Da qui presero 1992, nr. 2, pp. 1-42; C. Marshall, Warfare in the Latin East, 1192-1291, Cambridge 1992; M.S. Calò Mariani, L'arte al ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] regno armeno di Cilicia della seconda metà del sec. 13°, a opera di ad altri generi di manoscritti: bibbie (per es. Gerusalemme, Armenian Patriarchate latinidi una dimensione narrativa con possibili, ma non necessarie implicazioni morali, tentativi di ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] modelli ispirati dall'Oriente latino, grandi fortezze a pianta centrale (spesso quadrata), quali Castel Maniace di Siracusa, il castello di Augusta, Castel Ursino di Catania, tutti posteriori al 1232 (v. Castelli, Regnodi Sicilia, architettura). Si ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] indigena, romanizzata e di diritto latino, ma segnata dal di A., fondata fra il 1180 e il 1192 dall'Ordine di San Giovanni diGerusalemme Robin, La cour d'Anjou-Provence. La vie artistique sous le règne de René, Paris 1985.
Le Pays d'Aix, CAF 143, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] favorevoli, in concomitanza con i regnidi imperatori filelleni (Nerone, Adriano, lingua latina. Un ultimo tentativo di riscossa di una delle più belle commedie del teatro greco, Il basilico) e I. Tipàldos (traduttore, tra l’altro, della Gerusalemme ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di vena gioconda; Domenico Balestrieri (1714-1780), scrittore facile in verso e in prosa meneghina, che anticipò il Porta nella satira letteraria, compose le Novellette e molte altre cose, e tradusse la Gerusalemmelatinoregno solo dalla provincia di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] l'Egitto, il regno mitannico assorbì parte della cultura del paese del Nilo, tanto che dalla città di Megiddo proviene un avorio raffigurante Bes, divinità egizia delle partorienti. La placchetta conservata a Gerusalemme è interessante perché mostra ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] in Trastevere, S. Giovanni a Porta Latina, S. Sebastiano al Palatino, S. remarques liminaires sur les images du règne de Dieu et de l'Eglise L'affresco della Gerusalemme celeste di S. Pietro al Monte di Civate: proposta di lettura iconografica, Arte ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] diregni franchi in Terra Santa e delle lotte di strappata ai musulmani e che la versione latinadi altri due, tradotti dall'arabo o relative illustrazioni compaiono in codici conservati a Gerusalemme (Greek Orthodox Patriarchate, Lib., Hághiu ...
Leggi Tutto