La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] di Eusebio di Cesarea, in Forme letterarie nella produzione latinadi IV-V secolo con uno sguardo a Bisanzio, a cura didi Costantino, cfr. pp. 49-53.
52 Ad eccezione di Leonzio diGerusalemme 15: «Grazie a me i sovrani regnano».
345 Cfr. Eus., De fide ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] in seguito arcivescovo diGerusalemme con il nome di Ciriaco. Morti sia Elena che Costantino, il regno passa a Costanzo è noto, ampio sviluppo anche in latino e fino al pieno Medioevo, come attesta la Legenda Aurea di Iacopo Da Varazze.
47 CPC 0438 ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] per primo fra gli storici latini, Gregorio di Tours, nella sua Historia Leonzio diGerusalemme, dello stesso periodo, autore di una raccolta di testimonia sanctorum ambientato nel nono anno del regnodi Costantino. Successivamente in Oriente ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] : il momento di svolta è infatti il rifiuto di Federico di aiutare il giovane imperatore latinodi Costantinopoli, e che porta all'accessione all'Impero del RegnodiGerusalemme, dell'isola di Cipro e del Regnodi Ungheria, che fa da baluardo a est ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] diGerusalemme da parte di Federico II del marzo 1229 (vv. 1-2) e della caduta di Tolosa dell'aprile dello stesso anno (vv. 41-48), probabilmente fra il maggio (ingresso di Luigi VIII nel Regnodi volgare, di minore dignità che il latino, conveniva ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] (v. Lingue, RegnodiGerusalemme) dopo la quarta crociata e la presa di Costantinopoli (1204). [tʃ] e BL > [dʒ] in Liguria. Il fenomeno è assente nelle carte latine dei secc. X-XII, ma già in Raimbaut de Vaqueiras troviamo chu 'più', poi iastemar ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] regno oltremondano di cui era signora. Sulla collocazione di questo regno, che la tradizione bretone pone quasi unanimemente nell'isola di : probabilmente Giovanni di Brienne, re diGerusalemme e suocero di Federico II. L'allusione di Donna, audite ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] . Iltesto, conservato in un manoscritto veneto in seguito trasferito a Vienna, risulta documento prezioso per la conoscenza delle istituzioni dei RegnilatinidiGerusalemme e Cipro. L'opera non è un saggio intorno al diritto comune, ma una sorta ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] di un epigramma latinodi Gaspare Murtola, prima traccia delle relazioni del L. con il mondo letterario anche al di fuori di sull'imperatore Tito e sulla distruzione diGerusalemme: il Tito Vespasiano overo Gerusalemme disolata (Venezia 1629; poi "con ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] di cui i primi suggerimenti gli furono offerti ancora dall'Accademia Palladia. Del resto il culto del Tasso era vivo nell'ambiente a lui più vicino: un suo parente Aurelio Belli stava traducendo in latino la Gerusalemme Honorii De Regno Britannico, in ...
Leggi Tutto