Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] politica che, in qualità di re diGerusalemme, ha imposto in Oriente con restrizioni di natura commerciale contrarie agli succeduto a Nicola Spinola nella carica di ammiraglio del Regno, a capo di una cinquantina di navi tra imperiali, pisane e ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] , dove ricevette i grandi del RegnodiGerusalemme. In quest'occasione E. proclamò davanti a una grande folla, tra cui c'erano anche personaggi preminenti come gli arcivescovi di Palermo e di Capua, in latino e in tedesco alcuni verba conscripta ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] anni dopo, egli si proponeva di "recuperare lo reame diGerusalemme, apresso recuperata la Sicilia" ( per lui e per il Regno, questa politica veramente "magnanima" i suoi cambiamenti di umori lo avevano spinto a scrivere in latino ed in italiano ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare diGerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] seguito, nei suoi continui rapporti con il mondo latino, di un interprete. Cresciuta in un ambiente politicamente torbido, debitrice, ribadiva e ampliava i diritti dei duchi sabaudi sul regnodi Cipro.
Partita alla volta della corte dei Gonzaga, dove ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] di abbandono e decadenza estrema dell’economia e della vita siciliana non migliorasse; l’elemento greco tornò a prevalere sul latino africani; rivendicazione del regnodiGerusalemme). Una grave crisi per la S. si aprì con la morte di Federico II ( ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] cui primeggiavano i del Vasto, e fare di questi elementi etnici di origine latino-germanica un contrappeso agli altri due elementi, figli, la corona del regnodiGerusalemme doveva essere ereditata dal conte di Sicilia e di Calabria.
Il matrimonio fu ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] di necessità, prestare sostegno al re latinodiGerusalemme, incontrò il favore di s. Bernardo, che scrisse una famosa lettera sui doveri di pp. 87-106; R. Bramato, L'ordine Templare nel Regnodi Sicilia nell'età svevo-angioina, ibid., pp. 107-142; A ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DIGERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] ‒ per dirigersi alla volta di Roma, da dove ripartì per raggiungere il Regnodi Sicilia nell'agosto del 1227. La sua nomina a legato pontificio per il territorio del patriarcato latinodiGerusalemme (27 aprile 1227) da parte di Gregorio IX mirava a ...
Leggi Tutto
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli [...] ), sia in seguito agli sconvolgimenti dovuti alle conquiste militari (in Inghilterra, nel RegnodiGerusalemme, nell’impero latino d’Oriente, nell’Europa orientale di penetrazione tedesca), lo utilizzarono come raccordo tra i poteri locali (signorili ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] individuato il motivo di questa eccezione (per es. l’insegna del regnodiGerusalemme è d’argento, per es. di stemmi incisi o scolpiti) vennero usati sistemi diversi come la sostituzione con le loro iniziali tratte dall’alfabeto latino: per es ...
Leggi Tutto