GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di Costantinopoli, Eulogio di Alessandria, Giovanni diGerusalemme e Gregorio di Antiochia e a un quinto destinatario, l'ex patriarca di Reccaredo univa alle lodi per la conversione del Regno, giudicata un grande miracolo, gli ammonimenti relativi ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] diGerusalemme, non fa che accostare concili e celebrazioni imperiali (a Gerusalemme Costantino dà avvio ai festeggiamenti per il trentennale del suo regno). Le motivazioni di ., h.e. X 5,11. Il testo latino riportato da Lattanzio (mort. pers. 48,9) ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] di Cirillo diGerusalemme. Nella narrazione stessa della Vita Constantini di fase del regnodi Costantino, a una fase di mezzo. Data .
24 Cfr. B.S. Rodgers, Divine Insinuation in the «Panegyrici latini», in Historia, 35 (1986), pp. 69-104.
25 N. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] area di diffusione di un cristianesimo originato a Gerusalemme, zona regno millenaristico di Cristo e dei santi23. Regnodi Dio e regnodilatino nel De mortibus persecutorum26 di Lattanzio e in greco nella Historia ecclesiastica di Eusebio di ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] rimane nella traduzione latinadi Rufino), scritta con regni: i fila regnorum raggiungono la cifra di quindici per ridursi a due (romani e giudei) con la sconfitta di Antonio e Cleopatra ad Azio33 fino a che, dopo la presa diGerusalemme da parte di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] la Roma papale quale nuova Gerusalemme, quanto il corpo stesso di varie opere teatrali di D’Annunzio, oltre a esserci la stessa citazione in latino al Sacro Cuore e instaurazione del regno sociale di Cristo, la politicizzazione del culto nella ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] avvisaglie incursive, la lunga guerra condotta sotto i regnidi Costanzo II e poi di Giuliano.
La morte non ne sbiadisce la memoria, concilio di Nicea (325) e diGerusalemme (335) si è tramandata con risvolti di emblematiche traslazioni di senso e di ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] in quelle latine, di indicazioni sulla città natale di Elena favorisce il sorgere di versioni più dell’undicenne Onorio al regno in nome di quella hereditas fidei che essere divenuto vescovo diGerusalemme, si sviluppa a partire da quella di Elena; in ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] la guida del Gran Muftí diGerusalemme Ḥagg' Amīn al-Ḥusainī, entrambi a un ampliamento del proprio regno.
4. Il panarabismo fra trionfo latino), e altissimi erano i tassi di analfabetismo. Negli ultimi anni, tuttavia, il miglioramento del livello di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] : il momento di svolta è infatti il rifiuto di Federico di aiutare il giovane imperatore latinodi Costantinopoli, e che porta all'accessione all'Impero del RegnodiGerusalemme, dell'isola di Cipro e del Regnodi Ungheria, che fa da baluardo a est ...
Leggi Tutto