REALE, Agostino
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Pavia il 4 luglio 1790, morto il 10 agosto 1855. Insegnò codice civile austriaco nell'università di Pavia dal 1822 e vi tenne anche la carica di [...] antiche, sia della comparazione delle leggi straniere.
Opere: Esposizione della competenza delle magistrature giudiziarie del regnoLombardo-Veneto, Pavia 1820; Del diritto commerciale e marittimo secondo le leggi austriache e italiche, ivi 1822 ...
Leggi Tutto
SOVRANA e SOVRANO
Giuseppe CASTELLANI
Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] zecca di Milano. Pesava gr. 11,33. Francesco I, Ferdinando I e Francesco Giuseppe emisero il sovrano nuovo per il RegnoLombardoVeneto dello stesso peso e con la frazione della metà.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. XXVII, 5, 8, 12, 14 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Casalbuttano (Cremona) il 20 giugno 1827, morto a Milano il 24 marzo 1891. Studiò diritto ed economia a Berna, a Milano, in Germania e perfezionò le [...] ). A lui chiese il Cavour un rapporto sul Lombardo-Veneto, che fu una grave requisitoria contro il governo austriaco fu di grande aiuto nell'opera di riordinamento amministrativo del nuovo regno. Si dimise dopo le elezioni del 27 maggio 1861, nelle ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...]
94. A. Errera-C. Finzi, La vita e i tempi di Daniele Manin (1804-1848), pp. 47-48.
95. Cf. M. Meriggi, Il RegnoLombardo-Veneto, p. 330.
96. Interrogatorio di D. Manin del 21 gennaio 1848, in Alberto Errera-Cesare Finzi, La vita e i tempi di Daniele ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] secolare e società italiana, pp. 77-78.
24. Lettera al conte Lazansky del 20 gennaio 1817, in Augusto Sandonà, Il RegnoLombardoVeneto 1814-1859, Milano 1912, p. 137 n. 1.
25. Circolare ai parroci del 20 gennaio 1817 (minuta), in Venezia, Archivio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 1:20.000), mentre dal 1788 si lavorava per la Carta del RegnoLombardo-Veneto in scala 1:86.400 (pubblicata solo nel 1833). È del controllo del territorio che fece seguito alla proclamazione del Regno d'Italia; la creazione dell'Ufficio per la Carta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] gli ex capi della polizia napoleonica perché riferissero sull’opinione pubblica in Italia(110). Il doppio titolo del Regnolombardo-veneto e il regolare alternarsi della residenza del viceré tra Monza e la città lagunare segnarono il riconoscimento ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] si mantiene, pur con minore frequenza, anche nei rituali ufficiali del XIX secolo, sia col Regnolombardo-veneto che col Regno d’Italia. Nel 1841, però, si giunge a una loro prima provvisoria codificazione folkloristico-sportiva, introducendovi ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] 1987, pp. 44-52. Cf. Ernesto Brunetta, Poveri a Treviso, Venezia 1997, p. 42; Codice sanitario per il regnoLombardo-Veneto, Venezia 1858.
23. Raffaele Romanelli, La nuova Italia e la misurazione dei fatti sociali, «Quaderni Storici», 1980, nr ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regnoLombardoVeneto; provincia [...] nel 1872 all’indomani dell’annessione del territorio al Regno d’Italia, aveva avuto l’incarico di predisporre un Milano. Storia della imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), Venezia 1996.
20. Il ponte del ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...