FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] e dei proprietari".
Nelle Istituzioni di giurisprudenza agraria secondo il diritto romano e secondo le leggi vigenti nel RegnoLombardo-Veneto (ibid., novembre 1845-ottobre 1846, pp. 266 ss.) ribadì l'urgenza di un codice agrario e si impegnò ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] Cecchetti, appartenente a una facoltosa famiglia di Rovigo. Dopo che nel febbraio del 1818 entrò in vigore nel RegnoLombardo-Veneto il nuovo sistema per l’amministrazione della giustizia presso le prime istanze, Villa fu destinato in qualità di ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] incarichi extraccademici: nel periodo veneziano fu nella giuria dei premi di incoraggiamento all’industria del RegnoLombardo-Veneto; in quello modenese presiedette la commissione per l’applicazione del sistema metrico decimale negli Stati estensi ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] scultore d’ornato, il giovane si trasferì a Milano in cerca di sbocchi lavorativi. Nella florida capitale del RegnoLombardo-Veneto venne presto assunto da un cugino di Franzi, agente della corporazione dei marmisti che fornivano la Fabbrica del ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] A. Bernardello, Pietro Paleocapa e le ferrovie nel Regnolombardo-veneto (1836-1848), in Storia in Lombardia, II (1991), pp. 3-34; Id., Importazione di materiale ferroviario nel Lombardo-Veneto nella prima metà dell’Ottocento, in Atti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] ‘paesaggistico’ a San Polo di Piave, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari, 2012-13; A. Bernardello, Venezia nel Regnolombardo-veneto, Milano 2015; T. Bovo, Giovanni Cottunio e gli intellettuali greci a Padova nel XVII secolo, tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] membro dell’Ufficio di revisione dei libri e delle stampe, nonché socio di istituti e accademie scientifiche (Manuale del RegnoLombardo-Veneto, 1847). Se la sua carriera si era svolta fino a quel momento all’insegna del servizio tecnico e della ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] rimase fino al 1824 quando una successiva promozione lo portò a Milano.
Come membro del massimo organo giudiziario del RegnoLombardo-Veneto il M. svolse un ruolo importante nei processi politici dei primi anni Venti. Spettò a lui la designazione dei ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] sulle pecore e sulle capre con alcune speciali riflessioni sul mufflone (Ovis traghelaphus) africano, in Annali delle scienze del RegnoLombardo-Veneto, IV (1834), pp. 144-147, ove si oppose alle attribuzioni di sistematici come P.S. Pallas, N.G ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] ), penultimo di sei figli. Nel 1818 passò come pretore a Lovere, capoluogo del distretto dell’Alto Sebino, nel RegnoLombardo-Veneto.
Inserito nel circuito dello scontento per l’assetto imposto dal Congresso di Vienna ai territori ex napoleonici, a ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...