MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] solo il 23 genn. 1817 con la prima riunione del neocostituito Ateneo di scienze, lettere ed arti.
Entrata Bergamo nel Regnolombardo-veneto, il M., già avanti negli anni, sperò in un periodo di pace: inviando alle nuove autorità copie delle sue ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 776-779; F. Della Peruta, Le vicende del Regnolombardo-veneto, 1815-1866, in Id., L’Italia del Risorgimento. Problemi, momenti e figure, Milano 1997, p. 281; R. Gualtiero ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] la comunità ebraica di Venezia), nel 1833 venne accolto a Padova presso l’Istituto convitto rabbinico degli israeliti del RegnoLombardoVeneto (in seguito noto come Collegio rabbinico), dove fu tra i primi studenti a laurearsi rabbino nel 1837 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] .
Un importante capitolo dell’attività professionale di Pestagalli si svolse in qualità di funzionario dell’amministrazione del Regnolombardo-veneto, prima come secondo perito presso la Giunta del censimento (dal 1818), poi come ‘aggiunto per le ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] del rampollo di una famiglia nobiliare dell’epoca.
Questo riferimento all’impossibilità per i giovani del RegnoLombardo-Veneto di intraprendere la carriera militare nel regio imperial esercito descrive parzialmente la realtà. In effetti, l ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] (1807-1883) incrementò l'azienda paterna, aprendo un magazzino a Lodi ed estendendo la vendita di tessuti al di là del RegnoLombardo-Veneto. Attorno al 1869 possedeva 240 telai a mano, di cui 210 a domicilio degli operai e 30 riuniti in un unico ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] di varie classi d’Individui nazionali [...] per conoscere [...] i desiderj, e i bisogni degli abitanti del Nostro RegnoLombardo-Veneto, e per mettere a profitto nella pubblica amministrazione i lumi e consigli, che i loro Rappresentanti potessero ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] ) fu decisivo anche per la prima tappa accademica di Serafini. Fu infatti su loro proposta – si era ancora nel Regnolombardo-veneto – che egli fu chiamato nel 1857 a Pavia sulla cattedra di diritto romano e storia del diritto, per divenirvi poi ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] da eseguirsi con la forca. A venti dei condannati a morte Radetzky, nella sua veste di governatore generale del RegnoLombardo-Veneto, commutò la pena di morte in pene detentive; la confermò invece per Speri, per il conte veronese Carlo Montanari ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] , Soveria Mannelli 1999, p. 71; S.A. Conca Messina, Il progetto della banca di sconto e di emissione del RegnoLombardo-Veneto. Problemi, proposte e trattative (1853-1859), in Società e storia, 2007, n. 116, pp. 321-355; Ead., Cotton enterprises ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...