MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] Milano 1903, pp. 15, 17, 19, 29, 31, 34 s.; I carbonari dello Stato pontificio ricercati dalle inquisizioni austriache nel regnoLombardo-Veneto, 1817-1825: documenti inediti, a cura di A. Pierantoni, Roma 1910, pp. 99, 101, 107, 236-277, 358 s., 363 ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] in uno scritto del 1838 (Descrizione degli arieti elettromagnetici tanto semplici quanto composti, in Annali d. scienze d. RegnoLombardoVeneto, VIII [1838], pp. 3-16): nella conclusione viene espresso l'auspicio che la nuova forza arrivasse ad ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] da Napoleone il 28 febbraio 1810), Gran Ciambellano e senatore del Regno d’Italia, Grand’Ufficiale della Legion d’Onore. Nel 1813 Lichtenthal (il quale divenne poi censore del regnoLombardo-Veneto per conto del governo austriaco) si potrebbero ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] questione delle permutazioni dei coefficienti delle equazioni. La memoria del C. fu pubblicata in Memorie dell'I. R. Istituto del RegnoLombardo-Veneto, vol. I (1812-13), 22 pp. 3-16, con il titolo: Esposizione de' principj da cui il Sig. Prof. Cav ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] del concordato, guadagnò al G. - che tra il 1855 e il 1858 avrebbe trattato con i governi del RegnoLombardo-Veneto e dello Stato pontificio anche la sistemazione idraulica del canale di Burana - le insegne di commendatore dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] cominciò a partecipare alle esposizioni annuali dell'Accademia di Brera. L'anno seguente la Lombardia tornò sotto il dominio austriaco ma il governo del Regnolombardo-veneto non modificò gli accordi del pittore con il precedente governo. Nel 1816 il ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] austriaca; il 29 aprile 1814 gli austriaci presero possesso di Venezia, il 7 aprile 1815 fu istituito il RegnoLombardoVeneto; il 3 maggio Venezia giurò fedeltà a Francesco I. Pasqualigo, cambiando divisa ma non professione, divenne capitano di ...
Leggi Tutto
ORSOLATO, Giuseppe
Paolo Maggiolo
– Nacque a Padova il 2 febbraio 1812, figlio di Giovanni e di Chiara Garzoni.
Studiò medicina all'Università di Padova, dove si laureò il 22 febbraio 1835. Conseguito [...] ferite, che uscì a Milano nel 1845. Data allo stesso anno la sua collaborazione agli Annali delle scienze del RegnoLombardoVeneto, dove pubblicò uno studio Sopra alcuni getti di luce provenienti dai calici del Tropeolum majus (vol. XIV, pp. 35 ...
Leggi Tutto
MENIN, Lodovico
Claudio Chiancone
MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] direzione della Biblioteca universitaria e accettò la presidenza della Commissione per la riforma degli studi superiori del RegnoLombardo-Veneto, creata per elaborare un nuovo piano di istruzione che però non fu approvato; collaborò quindi, con una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] italiane. La sua fedeltà fu premiata con alte cariche e onorificenze nel Regnolombardo-veneto: nominato delegato della città di Milano nella Congregazione generale lombarda (gennaio 1816), confermato nella sua antica nobiltà e nel titolo comitale ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...