MASCHERPA, Romualdo
Valentina Ughetto
– Nacque a Brembio, presso Lodi, il 7 febbr. 1781 da Abramo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Maria Domenica Padagnani.
Sulla scorta di [...] della massoneria con il grado di maestro.
Dopo i moti del 1820-21, fu ancora indagato dalla polizia del Regnolombardo-veneto, alla quale erano stati trasmessi da Modena i documenti a lui relativi.
Fortemente compromesso, il M., mentre si trovava ...
Leggi Tutto
INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo
Giuliana Gay Eynard
Nacque in Asti il 12 febbr. 1792, dal marchese Bonaventura e dalla contessa Marianna Gromo di Ternengo.
Dopo avere studiato sotto la guida di un [...] nella pubblica amministrazione che si concluse nel 1840 come vicesegretario generale presso il Magistrato camerale del RegnoLombardo-Veneto. Costretto al pensionamento, a seguito di un'affrettata visita medica, si ritirò a Rocchetta Tanaro presso ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] un catechismo, una storia sacra, una chiara e semplice Introduzione alla geografia ad uso delle scuole elementari maggiori del RegnoLombardoVeneto (I, Milano 1832; II, ibid. 1837), ove sin dalle prime pagine si nota, oltre all'impegno rigorosamente ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] 1866, espulso da Trieste per ordine della polizia che temeva manifestazioni filoitaliane, gli fu inibito di raggiungere "il RegnoLombardo-Veneto, il Tirolo meridionale e la Dalmazia": insieme con i figli Attilio e Silvio si recò dapprima a Vienna ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] con le nuove disposizioni: Esemplare d'un processo criminale formato secondo le norme del codice di procedura vegliante nel Regnolombardo-veneto e Pratica del processo criminale dedotta dal codice dei delitti e di procedura e dall'appendice, e una ...
Leggi Tutto
AZIMONTI, Luigi
Luisa Gasparini
Nacque a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di coloniali, e da Francesca Colciago. Pur non essendo iscritto a società segrete, fu in rapporti di amicizia [...] R. Delegaz. Provinc. di Milano del neg. L.A. che domanda un privilegio esclusivo per lo scavo dei carboni fossili nel RegnoLombardo-Veneto, 12 ott. 1836; cart. 26, plico II, bozze della necrologia di L. A. del Cattaneo; necrologia di C. Cattaneo, in ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] , passò nel 1404 ai Veneziani, i quali la tennero fino al 1797. Dopo le vicende napoleoniche, incorporata nel Lombardo-Veneto, fu unita al Regno d’Italia nel 1866; durante la prima guerra mondiale fu occupata dagli Austriaci.
Il duomo (inizio 16° sec ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] alcuna possibilità di partecipare alla vita politica.
Venezia nel Lombardo-Veneto e nello Stato italiano
Con il Trattato di Campoformio guidato da Manin e alla fusione di Venezia con il Regno di Sardegna (5 luglio). Dopo i fermenti popolari seguiti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra [...] dal 1404 al 1797 fu stabile dominio di Venezia. Passata all’Austria, nel 1806-14 fece parte del Regno Italico; incorporata quindi al Lombardo-Veneto (sino al 1886), cacciò gli Austriaci durante i moti del 1848; nel corso della Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] asseriva ricavata da un chiodo della croce di Cristo) del regno longobardo, conservata nel Museo del Duomo di Monza, con per tipo la lettera F sormontata da una corona. Nel Lombardo-Veneto, dopo la riforma monetaria austriaca del 1858, furono coniate ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...