Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] nel frattempo terminate.
L'annessione della Lombardia fece ritenere opportuno l'aumento di 5 a un colonnello.
La costituzione del regno d'Italia con l'annessione delle provincie pertecipare alla battaglia di Vittorio Veneto.
Il carattere assunto dalla ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] . Foucard, in Archivio stor. nap., VI; F. Fossati, in Nuovo Arch. veneto, 1906; E. Carusi, in Arch. stor. romano, XXXII; E. Perito, in fine del sec. XV, in Arch. stor. lombardo, L-LI, e spec. B. Croce, Storia del regno di Napoli, 2ª ed., Bari 1931. V ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] S. Andrea con un tabernacolo della scuola dei Lombardo; quella di S. Nicolò che risale al essere poi incorporato nel regno italico, il centro insulare della nobiltà dei suoi antichi consigli, in Archivio veneto, XXIV (1882); D. Chinazzi, Cronaca della ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] bassa ha per limiti la Via Vittorio Veneto, la Piazza Vittorio Emanuele e la Via la struttura di una nuova basilichetta di tipo lombardo: S. Getulio. La nuova cattedrale fu in tutto le sorti delle altre città del regno di Napoli.
Bibl.: P. Savini, S. ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] nel 1502 l'edificio crollò, e fu ricostruito da Tullio Lombardo, che mantenne della chiesa primitiva alcuni tratti che s'accordano il Veneto e per l'Illirico. In questo periodo Forogiulio, quale sede del marchese della parte orientale del regno (l ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] gesto audace, provocato non dalla sola questione degli emigrati lombardo-veneti (il 4 dicembre fu incaricata un'apposita commissione di esaminare le domande di naturalità dei cittadini delle provincie unite al regno sardo con le leggi 27 maggio, 16 e ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo di stato lombardo, nato a Milano il 9 gennaio 1822, morto a Rogeno (Como) il 2 luglio 1901. Combattente nelle Cinque Giornate di Milano e nella susseguente campagna [...] del Veneto, si staccò fra i primi dai mazziniani per farsi assertore in Lombardia della politica di Cavour. Deputato nella VII e dicastero dei Lavori pubblici. Nominato in quell'anno senatore del regno, il G. fu inviato nel gennaio 1871 commissario a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] , nel 1286 Niccolò fu eletto provinciale di Lombardia dal capitolo riunito a Brescia. Tenne tale intervento mediatore di altri regni cristiani.
B. XI G. Biscaro, Per la biografia di papa B. XI, in Archivio veneto, s. 5, XIV (1933), pp. 117-152; T. S ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dall'alto verso il basso. Al Regno Nuovo (1580-1085 a.C.) risalirebbero ultime due distanze. La giovanissima veneta centrò due finali individuali piazzandosi sesta umano, Roma, EMSI, 1984.
A. Lombardo, Storia degli sport in Italia, Cassino/Roma ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] come l'unico poeta tra i Veneti che cercasse di allontanarsi dal volgare vide degno d'esser cogli altri nel beato regno". L'A., come pare, tacque: conosciamo contro la vita di Giovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, XLVII [1920], pp. 446-81). Che si ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...