LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] alle quali fecero seguito nel Veneto e nella stessa Ravenna Pavia, da dove si irradiò in altre aree del regno. È un'arte di uno specifico ambiente, di in S. Pietro in Ciel d'oro di Pavia, Archivio storico lombardo, s. III, 23, 1896, 6, pp. 5-80; ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] svizzere.
L'avvenimento più importante del regno di A. fu la riunificazione degli Fiorentini e poi la coalizione veneto-fiorentina, il duca di alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia nel 1434, in Arch. stor. lombardo, s. 5, XLVI (1919), pp. 157-236 e ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] settentrionale i dialetti veneti si distinguono nettamente dai dialetti gallo-italici (piemontese, ligure, lombardo). L’attuale equilibri interni: basti ricordare che i mandamenti del Regno d’Italia si basavano sulle precedenti divisioni austriache e ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] conventi eremitani (specialmente nel Regno di Napoli); predispose un secondo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo (Tempesti, 1754, p. 68), di Treviso] negli anni tridentini, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1997-1998 (CLVI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] locale emerge nel panorama veneto, Orazio Marinali, attivo originale personalità di uno scultore e architetto lombardo: Cosimo Fanzago. Nelle sue opere autografe, Anche le arti, nei lunghi anni del regno di Luigi XIV, vengono riorganizzate nel segno ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] proprio portò il C. nel Veneto, direttore prima del Paese di quotidiano finanziato da un gruppo di cotonieri lombardi con il concorso occulto del Sonnino, P. Zama, A. C. e la sua opera "Il regno d'Umberto I" (nel centenario della nascita), in Rass. st ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] dell'Italia meridionale e in generale gli sviluppi politici del Regno e del Mediterraneo sino alla pace di Caltabellotta. Il secondo interessarono le maggiori città della Toscana, della Lombardia e del Veneto. Col terzo libro il F. dichiara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] e altri poteri.
Mentre i regni europei si rafforzano su base Verona pongono dapprima sotto controllo le città del Veneto (tra cui Treviso, Padova e Vicenza) ’avanzata che i Veneziani hanno attuato in Lombardia occupando Lodi e Piacenza, con il consenso ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] del Regno Italico e Milano si trovò fra tre eserciti: quello austriaco del Bellegarde verso il Veneto, quello risoluzioni rispettivamente 13 dic. 1831 e 24 febbr. 1834; il governo lombardo, trasmettendo la tema a Vienna il 27 genn. 1833, si esprimeva ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] il condottiero romagnolo dai tempi in cui militava nel regno meridionale.
Le sigle Cichus seguono gli atti del lungo in Veneto), Simonetta fece parte dell’agguerrita e sapiente segreteria che dalla Marca seguì il condottiero in Lombardia nel 1447 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...